CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] di tre deliziosi strambotti (c. 28rv) che accompagnano il dono di cinque usignoli (che saranno ammaestrati da Cola Dalfano) a IppolitaMariaSforza, sposa di Alfonso duca di Calabria. Infine, la ballata "Beffa più non te farray" la barzelletta "Se l ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] petrarchesco.
Patrizi morì a Gaeta nel 1494.
In edizioni moderne sono la Orazione per le nozze di Alfonso duca di Calabria e IppolitaMariaSforza, a cura di R. e F. Tateo, Bari 1990, e l’Epistolario, a cura di P. De Capua, tesi di dottorato di ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] di Alfonso d'Aragona e di IppolitaMariaSforza, duchi di Calabria. Morì non prima dell'ultimo decennio dei XV secolo.
Il nome dei C. ci è noto solo attraverso un codice aragonese della Biblioteca nazionale di Parigi, il manoscritto Ital. 1053, ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] si sa solo che nel 1490 ebbe come allievo Pietro d'Aragona, secondogenito del duca di Calabria e di IppolitaMariaSforza. Suo discepolo si dichiara anche Pietro Gravina nella prefazione alla ristampa degli Elegantiarum epithomata, ma non si sa se ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] già predisposto dieci anni prima da Alfonso il Magnanimo, il principe nel 1465 sposò la figliola di Francesco Sforza, IppolitaMaria. Le nozze celebrate nella primavera in Milano, ove A. venne rappresentato per procura dal fratello Federico, si ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] I, Verona 1969, p. 233). Nella dedica ad Ippolita l'autore, dopo aver ribadito la propria fedeltà agli Sforza, esprime il proprio pentimento per i "dì persi" in pene d'amore, e invoca Maria perché lo sostenga nel proposito di volgersi tutto all'amor ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] del ducato. L'anno successivo, nel settembre 1465, questi giunse a Napoli insieme con Ippolita. Avvennero le nozze fra costei e Alfonso d'Aragona, e fra E. e SforzaMariaSforza, ma il matrimonio di E. fu celebrato con la condizione che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] della difesa di Bona di Savoia, la vedova di Galeazzo MariaSforza, nominalmente reggente del ducato di Milano, ma di fatto esautorata Iolanda come pegno per la dote della moglie Ippolita Borromeo, incamerata dal governo ducale per sopperire alle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] e Gian Galeazzo Sforza e all'annullamento del fidanzamento contratto nel 1455 fra SforzaMariaSforza, firatello del duca in occasione delle nozze del figlio del C., Troiano, con Ippolita Sanseverino e si vuole che allora si stringessero gli accordi ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] la sigla autografa di Pontano compare sotto due lettere di Ippolita del 18 luglio e 31 agosto, vergate a Napoli.
redasse i capitoli matrimoniali tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo MariaSforza. Non si recò però certamente di persona a Milano ad ...
Leggi Tutto