MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] del 1508 M. sposò Ippolita di Tommaso Buzzi, appartenente a .
Subito dopo gli Sforza, grazie all'appoggio Quattrini, Giovanni Agostino da Lodi e M.: quadri a due mani da S. Maria della Pace a Milano, Milano 2002; A. Rossi, Una Lucrezia inedita di M., ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] al legato papale dell'armata veneto-pontificia e riparò a Napoli, dove sposò Maria Lascaris, parente del celebre Costantino, il quale vi giunse nel 1465 al seguito di IppolitaSforza, andata sposa ad Alfonso d'Aragona, figlio di Ferdinando I, duca di ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] matrimonio celebrato nel 1441 tra Bianca Maria Visconti e Francesco I Sforza, avevano dato avvio a un'opera convenzione del 1573, ai suoi eredi, il figlio Aurelio, la moglie Ippolita e le figlie Laura, Placida e Francesca, sarebbe stato corrisposto il ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] , il 18 dic. 1449, al quale fu messo il nome del nonno, Filippo Maria: era il terzo, dopo Galeazzo Maria e Ippolita, nata nel 1445, e ad esso seguì un quarto, il 18 ag. 1451, SforzaMaria, al quale si era pensato di porre il nome di Carlo, in onore ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] tanto per dire ..." (Postille..., p. 18).
Appartenuto a IppolitaSforza, passato poi in Francia a Blois (aveva il nº Magno e di Costantino, del sultano d'Egitto, di Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e drammatico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] e consigliere di Massimiliano Sforza e del marchese Gianfrancesco per ottenere l'amore della donna amata Ippolita-Vittoria sullo sfondo della guerra intrapresa da accanto una chiesa, che donò ai servi di Maria il 14 ag. 1597 (atto di donazione ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] ambiente rimandano i riferimenti a dame della nobiltà cittadina nei testi poetici dei madrigali: Ippolita Borromeo Anguissola (moglie di Girolamo Anguissola), Isabella Sforza e Camilla Valente, le stesse tre dame citate anche da Giuseppe Betussi nel ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] Ponte a Rubaconte, presso la cappella di S. Maria delle Grazie. Ella vi si ritirò, da sola Ferdinando I, da suor Ippolita degli Acciaiuoli "monaca Camarlinga e l'ava del granduca Cosimo I, Caterina Sforza, vi finì i suoi giorni tribolati.
Il convento ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] sotto il regime sforzesco (il 6 marzo 1513 Massimiliano Sforza, duca di Milano, scortato da Raimondo de Cardona, viceré dove la moglie Ippolita cerca consolazione nel dipinto raffaellesco durante le lunghe assenze da Mantova del marito. Un passo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] circa venti anni nascono Ippolita, nel 1494 Eleonora, Luzio, La reggenza d'Isabella durante la prigionia del marito…, in Arch. stor. lombardo, XXXVII (1916), 2 CXXV (1967), pp. 34-68; C. Santoro, Gli Sforza, Milano 1968, pp. 253, 275, 320, 322, 349 ...
Leggi Tutto