TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] e reverenza verso il passato di Roma.Ingenti dovettero essere gli interventi al Palatino, nella Domus Augustana e nel suo ippodromo, e ciò fece sì che la residenza imperiale conservasse ancora la sua valenza simbolica di 'luogo del potere'. Nel 508 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] tempo. I resti di questo complesso, messi in luce durante gli scavi del 1927-1928 effettuati nell'area dell'ippodromo, sono tuttavia troppo scarsi per consentire un'ipotesi ricostruttiva.Dopo le altre due grandi terme erette a Costantinopoli nel sec ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] incisi i nomi delle città partecipanti alla battaglia del 479 a. C. Il sostegno serpentiforme fu trasportato da Costantino nell'Ippodromo di Costantinopoli (v.) dove tuttora si trova, mutilato delle teste dei serpenti.
Seguiva l'ex voto dei Rodi, con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] parte centrale della città con un progetto complesso che oltre la struttura palatina vera e propria comprendeva un ippodromo e il mausoleo. Di questo imponente complesso rimangono parti dell’arco trionfale, eretto dall’imperatore per commemorare le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] fondamentali del cardo e del decumano; la tipologia e lo stile degli edifici è di tipo classico con teatro, ippodromo, bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio e templi dedicati a Dioniso, Antinoo e un Cesareum. Molti complessi templari egizi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a Kairouan nella stagione più calda, quando le cisterne della città [erano] esaurite", una grande piazza (maydān) usata come ippodromo e, non lontano da questa, il palazzo di ar-Rusafa, principale sede del governo. All'interno di al-Abbasiyya ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] (in buona parte conservato), che certamente era la sede dell'assemblea, al quale si aggiunse un circo-ippodromo, dove presumibilmente avevano luogo i ludi celebrativi. Alesia, oppidum protagonista della resistenza gallica contro Cesare, andò ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in forme stilizzate, s'intende, secondo il gusto greco arcaico. Altri simboli sono: Eracle con una delle Esperidi; la mèta dell'ippodromo. Verso la fine di questo periodo appare una testa virile imberbe con corna d'ariete e con o senza diadema, forse ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] -833) ritrovò il proprio splendore. Al-Mamun si stabilì nel palazzo dei Barmecidi, nella zona orientale, facendovi aggiungere un ippodromo sul modello bizantino e uno zoo. Successivamente il palazzo fu donato al visir Hasan ibn Sahl, che a sua volta ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] le informazioni dei viaggiatori che lo avevano preceduto. Nel 1855 l'inglese Newton eseguiva i primi scavi all'Ippodromo, scoprendo la base della antica colonna serpentina portata a Costantinopoli da Delfi (dove era stata consacrata come decima ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...