(arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme.
L’antica G. è sul Tell es-Sultan, [...] centro a 3,5 km dall’attuale, dando impulso a una notevole attività edilizia ed edificando, fra l’altro, un ippodromo e un anfiteatro. Sede vescovile nel 325, G. andò progressivamente decadendo. Infine, nel 12° sec., i crociati costruirono nei pressi ...
Leggi Tutto
Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno [...] fazione dei Verdi, monofisiti - l'altra degli Azzurri, ortodossa, era piuttosto protetta da G. - sicché l'11 genn. 532, all'ippodromo, scoppiò la rivolta di Nika (v.), nella quale G., sul punto di perdere il trono, fu salvato, oltre che dal fermo ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] da ricordare S. Giovanni di Studios (5° sec.), i SS. Sergio e Bacco (6° sec., a pianta ottagona), S. Eufemia all’Ippodromo (ricavata nel 6° sec. da una sala esagona del palazzo di Antioco, con affreschi del 13° sec.). Il consueto schema a quinconce ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] i templi di Augusto, di Ercole e di Persefone, una larga via colonnata, il foro, il teatro, la basilica, l’ippodromo e un mausoleo nella necropoli.
Invisi ai Giudei per la loro mescolanza etnica e l’eterodossia religiosa, i Samaritani subirono dai ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] delle quattro fazioni del circo – che ricordano le quattro stagioni e i quattro elementi –, nelle parti che compongono l’ippodromo (le dodici porte dei Carceres, le tre metae coniche situate alle estremità della posta, le ventiquattro corse, etc.) e ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] che occupava la parte centrale della città con un complesso che comprendeva, oltre alla struttura palatina vera e propria anche un ippodromo, il cosiddetto mausoleo e l’arco trionfale (298 d.C.). Ai sec. 2° e 3° risale la sistemazione dell’agorà, da ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] con cui T. abbellì Costantinopoli, sono da ricordare il grande Forum Tauri sul percorso della Mese, l'arteria principale della città, con la colonna coclide istoriata e l'obelisco con la base scolpita, sulla spina dell'ippodromo, ancora in situ. ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] del cavaliere, fa pensare a un'iconografia del tipo dell'avorio Barberini (vol. iii, fig. 179). Sulla base dell'obelisco dell'ippodromo di Costantinopoli, tuttora in situ, la cui datazione al 390 appare accertata, si ha certamente, sui lati N e S, la ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] le sue sorelle per cantare gli inni in onore della divinità) e 17, sugli inni che l’imperatore fa cantare al popolo dell’ippodromo.
40 Soz., h.e. I 4, al confronto con Eus., v.C. IV 29, sulla grande abilità di Costantino nello stendere discorsi, e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] (Palazzo López-Doriga e del Duca di Sexto).
Per l’architettura contemporanea si ricordano: significative opere di E. Torroja (ippodromo di Zarzuela, 1935; stadio di Las Cortes e deposito di carbone dell’Istituto de la Construcción, 1951); le nuove ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...