Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] studiato nella sua planimetria e nei singoli edifici ad esso collegati soprattutto dal Dyggve. Al complesso galeriano appartenevano un ippodromo, presso di questo un edificio ottagonale (nell'odierna piazza Navarrinon) e, a N, una rotonda e un arco ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] di Fidia.
Molti altri monumenti sono menzionati da Pausania: un teatro, un'agorà di età macedone, due ginnasi, uno stadio, un ippodromo, la casa di Pindaro, nativo di T., ed i sepolcri che si attribuivano agli eroi indigeni, Anfione, Zeto, Anfitrione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] Capo una villa; le principali attività edilizie si trasferirono nella città. Ai margini dell’acropoli sorsero un teatro e un ippodromo. Già alla fine della tarda età elladica, i porti furono protetti con argini che, nel V secolo, furono inclusi nelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] da uno degli imperatori della Tetrarchia, Galerio, che occupa un settore assai esteso e che comprendeva un palazzo, un ippodromo e la Rotonda, edificio a pianta centrale poi trasformato nella chiesa di S. Giorgio, raccordato alla Egnatia da un ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] di g. è Alessandria, la quale adibì a parchi estese zone di terreno: intorno al palazzo reale, presso il Ginnasio e l'Ippodromo, nel territorio ad E della città. Con g. erano adorni anche edifici come il Serapeum e il Museum. Preziose notizie si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] sciamaniche (siti di Alcsút, di Debrecen-Ondód, di Mártély). L’influenza bizantina, ormai irrilevante, si evince dalle scene d’ippodromo, dal corno dell’abbondanza, dal delfino e dai tralci d’uva. Le rappresentazioni tratte dalla vita reale sono un ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] un magistrato presso una sedia curule, che alza la mappa, nell'atto della sparsio, come per dare l'inizio ai giochi dell'ippodromo. Lo stesso soggetto si trova in Vat. Gr. 1291 (D. Levi, n. 3; Stern, n. 12). "Gennaio spiega la sua purpurea tunica ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] conservano alcuni frammenti, nei quali si riconoscono figure di cursores con fiaccola e grande scudo, probabilmente in azione in un ippodromo, e i resti di un tubicine e di un personaggio ampiamente ammantato a lui vicino: assisteva alla corsa anche ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] a grande profondità. Si deve perciò abbandonare la speranza di poter trovare ancora qui l'impianto dell'Ippodromo.
Trovamenti recenti più importanti. Nelle ultime campagne di scavo, se si sono ottenuti relativamente scarsi risultati stratigrafici ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] in tutti i luoghi pubblici, nelle piazze o agorài, nel bouleutèrion, nelle palestre, nei ginnasi, nello stadio, nell'ippodromo, ecc. Non mancavano nei luoghi aperti e nei recinti sacri; quivi, spesso, accanto a quello della divinità principale ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...