Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] una delle più singolari caratteristiche per Bologna, che ha il Littoriale, per il calcio e per l'atletica, l'ippodromo dell'Arcoveggio, assurto a importanza nazionale per la sua rinnovata vita. Gli sport invernali si svolgono nelle sedi di ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] . Il 23 marzo dello stesso anno si disputano i primi campionati inglesi. In Francia si organizzano nel 1880 le prime corse all'ippodromo di Parigi; nel 1882 si fonda il Racing Club de France; la prima riunione internazionale ha luogo nel 1886, e nel ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] rinvenute le fondazioni di venti file di sedili. L'anfiteatro poteva contenere circa 60.000 spettatori.
A SE della città è situato l'ippodromo, lungo 450 m e largo 90, databile alla seconda metà del II sec. d.C. La cavea era sostenuta da una serie di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] da uno degli imperatori della Tetrarchia, Galerio, che occupa un settore assai esteso e che comprendeva un palazzo, un ippodromo e la Rotonda, edificio a pianta centrale poi trasformato nella chiesa di S. Giorgio, raccordato alla Egnatia da un ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] stile dei rilievi scolpiti sulle basi dell'obelisco che Teodosio I fece erigere nel 390 sulla «spinaeuripe» dell'ippodromo sono stati oggetto di riletture, volte anche a evidenziarne una semantica simbolica e sovrastorica; una trattazione specifica è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] ; il complesso comprende, oltre all’altare (noto soltanto da riproduzioni su monete), un anfiteatro e un circo-ippodromo destinato allo svolgimento di ludi a carattere celebrativo.
Nelle province orientali, dove la venerazione religiosa del sovrano è ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] di g. è Alessandria, la quale adibì a parchi estese zone di terreno: intorno al palazzo reale, presso il Ginnasio e l'Ippodromo, nel territorio ad E della città. Con g. erano adorni anche edifici come il Serapeum e il Museum. Preziose notizie si ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] scomunicato come eretico e pagano nel 1082 e Basilio, capo dei bogomili di Costantinopoli, fu condannato al rogo nell'ippodromo da Alessio I. Lo stesso imperatore fu un sostenitore della posizione polemica di Eutimio Zigabeno contro il bogomilismo e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] sciamaniche (siti di Alcsút, di Debrecen-Ondód, di Mártély). L’influenza bizantina, ormai irrilevante, si evince dalle scene d’ippodromo, dal corno dell’abbondanza, dal delfino e dai tralci d’uva. Le rappresentazioni tratte dalla vita reale sono un ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] .
Del periodo successivo al conflitto sono ancora da segnalarsi, in Milano, il nuovo stadio calcistico del Milan Club presso l’ippodromo di S. Siro, voluto da Piero Pirelli, realizzato da Stacchini e da Alberto Cugini, e inaugurato nel 1926; la sede ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...