L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] su tre (o più) grandi terrazze in cui trovavano posto cisterne, ninfei, il teatro, il palazzo vero e proprio, un ippodromo, ecc. Lungo la riva occidentale del lago, al di sotto del paese, sono ancora da ricordare, oltre ai resti di banchine ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] da un incendio nel 1933, e la Nuova Scuola imperiale, eretta sulla piazza dell'At-Meidam (il vecchio ippodromo). Accanto alle grandi imprese pubbliche, realizzò numerosi progetti per dignitari turchi e per ambasciatori stranieri (Pedrini Stanga, 1992 ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] arricchito dai palazzi imperiali costruiti da Diocleziano, di una basilica, di una zecca, di un'armeria, di un circo, di un ippodromo, di un teatro, dei bagni pubblici, e la vita economica della città era servita da un magnifico porto (Liban., Orat ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] in Milano, che prevedeva nella zona dell'attuale viale Monza una serie di attrezzature sportive nel verde (galoppatoio, ippodromo, esposizioni), unitamente a un quartiere a villini. Nello stesso anno pubblicò, con l'ingegner Archimede Sacchi, Il ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] . Dal matrimonio con Leopoldo Cappellini, pratese anch’egli, persona in vista nella capitale, proprietario dell’Hotel Plaza e dell’Ippodromo di Tor di Valle, nacquero Magda e Giano.
Morì il 19 gennaio 1981 a Roma.
Prato ha conservato viva memoria ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] piazzato, come naturale, ai margini di uno specchio d'acqua.
La tradizione ricorda una S. di bronzo a decorazione dell'Ippodromo di Costantinopoli di cui peraltro nulla sappiamo. A S. sono state riferite le maschere colossali del Foro di Leptis che ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] i 5 km/h.
Speedway. - È un tipo di gara praticato quasi esclusivamente negli Stati Uniti sin dall'inizio del secolo, prevalentemente in ippodromi in disuso, su piste di cenere della lunghezza compresa fra 400 e 1000 m. Il meccanismo di queste gare si ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] del tempo, coi suoi pregi e coi suoi difetti.
3. Filostrato lemnio. - Figlio di Nerviano, nipote del primo F., scolaro d'Ippodromo e del proprio suocero, il secondo F., è ricordato da questo nelle Vite dei sofisti con l'epiteto di Lemnio. Nacque ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] da negozi, logge, ristoranti e spazi espositivi. Il complesso partecipa alla definizione planimetrica, come un ideale ippodromo, del nucleo direzionale di A., costituendo, insieme al palazzo presidenziale (Ak Orda presidential palace, 2004), una ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] visitò il cosidetto "labirinto" di Gortyna, mentre a Costantinopoli prese tra l'altro le misure di S. Sofia e dell'ippodromo e stabilì che il cavallo della statua equestre di Giustiniano proveniva da un simile monumento di Teodosio.
Durante i suoi ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare ippiche a carattere professionistico,...
corto muso
loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta col minimo distacco necessario |...