ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] stretto (v. pianta), d'abitazione della famiglia imperiale; lo stadio, o ippodromo, per le gare ginniche e per i passeggi della corte; e infine quelle di ugual nome di Gerusalemme e diCostantinopoli.
Uno speciale funzionario, col titolo di curopalata ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'ippodromo, Costantino costruì il primo complesso del Grande Palazzo, detto Chalkè, che gli scavi hanno ora in parte rivelato nell'aspetto assunto alla fine del secolo (v. costantinopoli; mosaico). Ma la costruzione più significativa, dal punto di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nelle fondazioni monastiche e nelle icone. La caduta diCostantinopoli, conquistata dai Turchi (1453), mette fine a , il teatro e gli impianti sportivi, fra cui talvolta un ippodromo. Il ginnasio era per i Greci il fulcro della vita cittadina ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] era cinta di solide mura, di cui i Patria segnano il circuito riferendosi a monumenti e a quartieri diCostantinopoli: partiva ad due lati principali che guardavano i lati lunghi dell'Ippodromo furono incise le due iscrizioni in basso, quella greca ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] .Costantinopoli è costruita come un'altra Roma (Dagron, 1974) e, pur nascendo cristiana, viene fondata secondo le regole codificate dal diritto romano, con l'ausilio di un pontifex e di un augur. Ha i suoi palazzi imperiali affacciati sull'ippodromo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] cenno infine deve essere fatto all'Arco di Teodosio nel Forum Tauri diCostantinopoli; il monumento, situato sulla mese non addirittura destinata a coltivazioni, come nel caso dell'ippodromodi Delo. In Etruria si diffusero a partire dalla prima ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] opera.
6 Cfr. C. Barsanti, Costantinopoli, in questa stessa opera.
7 Della città progettata da Costantino resta ben poco: è possibile osservare ancora la grande colonna di porfido del Foro circolare, i restauri dell’Ippodromo e solo alcuni resti come ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] l'imperatore nella sua loggia dell'ippodromo, acclamato dagli spettatori, mentre riceve l'omaggio dei prigionieri, come nel caso del bassorilievo della base dell'obelisco di Teodosio I (fine sec. 4°) a Costantinopoli. Questi r., essenzialmente a ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] come quello del nuovo acquedotto tracico.
Il binomio palazzo-ippodromo vede nella città diCostantinopoli contraddittorie interpretazioni sulla data di costruzione dell’ippodromo. Le testimonianze storiche, prevalentemente del VI secolo che, come ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Domiziano può essere suddiviso in tre elementi: il p. di rappresentanza, il p. di abitazione, il giardino e l'ippodromo. La parte di ci manca un'idea precisa del p. costantiniano diCostantinopoli che dovette essere quello nel quale si assommarono ...
Leggi Tutto