CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] gruppo di opere, tra cui la base dell'obelisco dell'ippodromo (ca. 390; Istanbul, Atmeydanı) o il missorium di .), si dispiega con grande varietà di soluzioni nelle lastre di recinzione di Santa Sofia a Costantinopoli, ancora in opera nella chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] gruppo di Scilla, infine, è stato ricondotto ad un originale in bronzo realizzato a Rodi tra il 188 e il 168 a.C. per celebrare i caduti della guerra contro i pirati, e trasportato a Costantinopoli in età tardoantica per essere esposto nell’Ippodromo ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] ippodromo e numerosi monumenti pubblici.Dalla seconda metà del sec. 6° i territori dell'impero bizantino furono oggetto di una serie di tenuto a Costantinopoli negli anni 691-692, era presente il metropolita della città e al secondo concilio di Nicea ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e un ippodromo; poi, la sua propria reggia, lussuosa e fortificatissima, protetta dalle tre potenti torri chiamate di Ippico, (395), la Palestina dipese dall'Oriente (Costantinopoli), e godé un lungo periodo di calma. Durante questo, non solo s' ...
Leggi Tutto
TIBERIO III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Occupò il trono di Oriente dal 698 al 7a5 durante l'esilio del legittimo imperatore Giustiniano II a Cherson in Crimea. Vi fu portato da una rivolta militare [...] . Nei sette anni di regno guerreggiò quasi senza interruzione contro gli Arabi riportando qualche successo. Fu abbattuto da Giustiniano, tornato in Costantinopoli con l'aiuto del re bulgaro Tervel, e decapitato nell'Ippodromo insieme all'altro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Barmecidi, nella zona orientale, facendovi aggiungere un ippodromo sul modello bizantino e uno zoo. Successivamente il . Herzfeld a ricevere l'autorizzazione da Costantinopoli e dai Musei Imperiali di Berlino a intraprendere l'esplorazione della città ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Eleusi, dello Ptoion in Boezia, di Epidauro, di Hera presso Argo, di Dodona, di Artemide Orthia a Sparta; le città di Corinto, di Mantinea, di Megalopoli, di all'Ippodromo, scoprendo la base della antica colonna serpentina portata a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Costantinopoli e laggiù andò distrutta, oppure, e quest'ipotesi è più verosimile, bruciò quando fu ordinato l'incendio del tempio di collegata strettamente con lo stadio e con l'ippodromo. Alla costruzione più antica Pausania non accenna minimamente ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] le forme d'intrattenimento erano sostanzialmente le stesse dell'antichità romana.
Nella Costantinopoli dei primi secoli, dal 4° al 7°, l'Ippodromo ospitava infatti corse di cavalli, quadrighe e giochi esattamente come accadeva a Roma. Gli aurighi ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] incedere sui carri stessi di Sol e Luna29. In epoca costantiniana, a Costantinopoli si riproduceva questa simbologia di immagini di Luna e Sol nelle tappe essenziali del percorso, esteso dalla porta Aurea all’ippodromo. Nel punto di partenza ...
Leggi Tutto