IPPODAMODIMILETO
F. Castagnoli
(῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario diMileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] , p. 255 ss.; ed., ibid., 1956 (1959), p. 106 ss., 216 s.; F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; id., La pianta di Metaponto. Ancora sull'urbanistica ippodamea, in Rend. Linc., s. VIII, XIV, 1959, p. 49 ss. ...
Leggi Tutto
Architetto greco (sec. 5º a. C.). Fu un teorico e uno scrittore di problemi urbanistici, e al tempo stesso uno dei precursori di Platone nell'elaborazione di teorie politiche sulla costituzione statale. [...] armonica delle vie (poche arterie longitudinali assai larghe, intersecate da poche arterie ortogonali; edilizia privata assai curata, ma con criterî di eguaglianza). Sembra certa, tra l'altro, l'opera di I. nell'assetto urbanistico del Pireo e ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] ., inoltre, in vari punti adagiò il suo piano su persistenze e allineamenti stradali della trama antica di quello tracciato da IppodamodiMileto (406-407, cfr. Biancale, 1932, p. 20). Contemporaneamente alla redazione del piano, il D. configurava il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Atene; Policleto fu invece interprete della cultura peloponnesiaca, più individualistica di quella attica. L’urbanistica aveva trovato in IppodamodiMileto un teorico: le città si trasformarono, assumendo una pianta sempre più regolare, con spaziose ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] attività. Questa innovazione appare certamente prima nell'Asia Minore che nella Grecia propria. A essa si associa il nome diIppodamodiMileto, il quale, pur non essendo stato l'inventore del sistema, non si limitò ad applicarlo nel corso della sua ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] . tutto il libro vii della Politica) dalle più arcaiche alla più moderna, com'egli stesso chiama la sistemazione diIppodamodiMileto (cfr. sulla concezione politica diIppodamo e sulla sua divisione della città, Politica, ii, 5, 1267 b ss.; v. s. v ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] of North Britain, in Journ. Rom. St., XLIII, 1953, p. 81 ss.; F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; id., Le ricerche sui resti ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] stata opera dello stesso architetto che aveva costruito il Pireo (cioè IppodamodiMileto) non è comunemente accettata perché in contrasto con quanto si sa sulla cronologia diIppodamo (v.). Le ricerche iniziate dal 1952 da J. Kondìs hanno rivelato ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Review, XXVI, 1955, p. 127 ss.; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a schema ortogonale, Roma 1956; A. W. Lawerence, Greek Architecture, Middlesex 1957; A. Kriesis, Ancient ...
Leggi Tutto