Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Artemide, due dal capo Plaka, circa 9 km a S-O diMileto. La serie si completa con altri due esemplari conservati a Istanbul ss.; F. Castagnoli, Ippodamodi M. e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 15 ss. Sulla posizione di M. arcaica: A. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] San Giovanni descrive "brillante d'oro e adorna di zaffiri". Nella Grecia del 5° secolo a.C. la città era un argomento su cui si discuteva molto: dall'architetto Ippodamo da Mileto, che desiderava una città armoniosa e ordinata, al filosofo Platone ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] quartiere dei templi e alla posizione del tempio D. Questa tesi, se riesce a connettere l'urbanistica di S. con le teorie d'ippodamo da Mileto, è costretta a postulare una assoluta distruzione della città dalle fondamenta e una completa ricostruzione ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] , 81, 101) la descrive circondata da vaste mura munite di molte torri, con sontuosi edifici e un teatro. L'influsso predominante diMileto fu gradatamente sostituito da quello sempre crescente di Atene, finché nel V sec. O. può essere considerata una ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] tra il sommo di ciascuno zoccolo e di Tito, in Bull. Comunale di Archeol., Roma, LXII, 1934, p. 89 ss., e relat. bibliografia; H. Kaehler, Die römischen Torburgen der frühen Kaiserzeit, in Jahrbuch, 1942, pp. 1-104; F. Castagnoli, Ippodamo da Mileto ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] ; probabilmente dovette avvertire gli influssi delle vicine Samo e Mileto che forse ne condizionarono la vita cittadina. Al 500 ippodamo; urbanistica).
Le strade principali di P. sono in rapporto rispettivamente con il teatro, il tempio di ...
Leggi Tutto