PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Hellenistic World, Oxford 1953; A. Oikonomidis, ᾿Αττικαὶ ἐπιγραϕαί in Νεὸν ᾿Αϑηναῖον, I, 1955, pp. 9-14; F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; N ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ; G. Maetzke, Florentia, in Municipi e Colonie, Roma 1941; G. Maetzke, Osservazioni sulla topografia di F., in Atti Acc. Lincei. 1947; F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 93; M. Lopes Pegna, L'origine ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] che la pianta della città, quale l'abbiamo oggi, sia stata opera di architetti dei Seleucidi, i quali adattarono alla topografia del luogo lo schema d'IppodamodiMileto. Edifici monumentali coronavano le due colline dominanti la città. Su quella ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] H. Torp, Quelques remarques sur les mosaïques de l'église de S. Georges à Thessalonique, ibid., pp. 489-498; F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 77; M. Laurent, L'art chrétien des origines à Justinien ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] la forma rettangolare con portici su tre lati.
Nel V sec. si è attribuita alla personalità innovatrice diIppodamodiMileto (v.) la tendenza alla organica e sistematica regolarizzazione degli impianti urbanistici, e quindi anche dell'a., nelle ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] 99; F. Barreca, in Fasti Arch., X, 1957, n. 2658; id., ibid., XI, 1958, n. 2878. - Urbanistica: F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 75; id., Recenti ricerche sull'urbanistica greca, in Arch. Class., XV ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] H. Lehner, Vetera, Bonn 1926; T. Codrington, The Archaeol. of Roman Britain, 1930; Arch. Anz., 1933, p. 179 (Bittel); Germania, XVIII, 1934, p. 263 (Olsmann); F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 98 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] nel vasto campo delle esperienze antiche sul tema dei sistemi ortogonali, largamente effettuate anche prima della formulazione diIppodamodiMileto (v.) e che in Italia settentrionale si spiegano con i larghi contatti che la sfera etrusco-padana ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] simmetrici rioni rettangolari, percorsi da strade secondarie anch'esse parallele e ortogonali. Il progetto viene attribuito ad IppodamodiMileto il quale sarebbe andato in persona a dirigerne l'esecuzione, stabilendosi poi a Thurii.
Ma la convivenza ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] Franciscis, Templum Dianae Tifatinae, Caserta 1956. Per la centuriazione dell'agro di Capua: A. Gentile, La centuriazione dell'Agro Campano, Napoli 1955; F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 44 ss. Per ...
Leggi Tutto