La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] . La nuova fondazione venne effettuata nella punta nordorientale dell’isola, nel territorio di Ialiso.
Secondo la tradizione antica la città fu pianificata da IppodamodiMileto, ma la notizia è dubbia per problemi legati alla cronologia dell ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forma urbana, Roma 1999.
Id., Dalla Ionia alla Magna Grecia: IppodamodiMileto tra utopia e prassi, in CMGr XXXIX (1999), pp. 575-84.
E. Greco (ed.), Architettura, urbanistica, società nel ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 413-30.
Id., Dalla Ionia alla Magna Grecia: IppodamodiMileto tra utopia e prassi, in CMGr XXXIX (1999), pp. 575-84.
E. Greco - S. Luppino, Ricerche sulla topografia e sull ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] of North Britain, in Journ. Rom. St., XLIII, 1953, p. 81 ss.; F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; id., Le ricerche sui resti ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] stata opera dello stesso architetto che aveva costruito il Pireo (cioè IppodamodiMileto) non è comunemente accettata perché in contrasto con quanto si sa sulla cronologia diIppodamo (v.). Le ricerche iniziate dal 1952 da J. Kondìs hanno rivelato ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Review, XXVI, 1955, p. 127 ss.; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a schema ortogonale, Roma 1956; A. W. Lawerence, Greek Architecture, Middlesex 1957; A. Kriesis, Ancient ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Hellenistic World, Oxford 1953; A. Oikonomidis, ᾿Αττικαὶ ἐπιγραϕαί in Νεὸν ᾿Αϑηναῖον, I, 1955, pp. 9-14; F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; N ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ; G. Maetzke, Florentia, in Municipi e Colonie, Roma 1941; G. Maetzke, Osservazioni sulla topografia di F., in Atti Acc. Lincei. 1947; F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 93; M. Lopes Pegna, L'origine ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] Hellenistic World, Oxford 1953.
A. Oikonomidis, Αττιχαι επιγραφαι, in Νεον Αθεναιον, 1 (1955), pp. 9-14.
F. Castagnoli, IppodamodiMileto e l’urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956.
R. Martin, L’urbanisme dans la Grèce antique, Paris 1956, pp ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] che la pianta della città, quale l'abbiamo oggi, sia stata opera di architetti dei Seleucidi, i quali adattarono alla topografia del luogo lo schema d'IppodamodiMileto. Edifici monumentali coronavano le due colline dominanti la città. Su quella ...
Leggi Tutto