TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Gregorio ad Eutichio e a Benenato vescovi di Tindari). Fu distrutta da al Fadl ibn Ya' qûb nell' 836 (M. Amari, Storia ibid., XI, 1958, n. 2878. - Urbanistica: F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 75; ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] lasciato nel terreno, tracce che sono riconoscibili da una diversa colorazione della vegetazione che le ricopre ); Germania, XVIII, 1934, p. 263 (Olsmann); F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 98 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] un reticolato di murature interne che scompartono la pianta in modo da dare effettivamente l'impressione che l'edificio fosse a tre celle, largamente effettuate anche prima della formulazione di Ippodamo di Mileto (v.) e che in Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] grandi strade longitudinali e tre opposte in simmetrici rioni rettangolari, percorsi da strade secondarie anch'esse parallele e ortogonali. Il progetto viene attribuito ad Ippodamo di Mileto il quale sarebbe andato in persona a dirigerne l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] i "magistri Campani" ponevano a ricordo di opere da loro eseguite. Nell' immediato suburbio (fondo Patturelli) La centuriazione dell'Agro Campano, Napoli 1955; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 44 ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] stato infatti riempito nell'antichità stessa da scarichi la cui cronologia risultò dalle L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, pp. 112; 189-90; F. Castasgnoli, Ippodamo di Mileto, Roma 1956, pp. 50; 67; A. Boëthius, in Atti VII Congr. Arch. ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] che con queste città formava i nobilissima oppida menzionati da Plinio.
La tribù dei Bagienni (o Bagenni o Vagienni . provincia Cuneo, XXX, 1952, pp. 26-36; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1945, p. 94.
(C ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
NORBA (Norba; Νῶρβα)
G. Cressedi
Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] dai partigiani di Mario, conquistata da Emilio Lepido, ricostruita da Silla. Durante l'Impero il 514; 9103, p. 229 ss.; 1904, p. 403 ss.; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 81 ss.; F. Castagnoli-G ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] Augusto fortemente idealizzato, una testa ed un torso maschile da originale del V secolo.
Bibl.: G. Conte Colino, Roman Construction, Washington 1955, p. 94; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 88 ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] 310 a. C., occupato da Annibale nella seconda guerra punica; nel I sec. a. C. divenne colonia triumvirale. La diocesi Roman Construction, Richmond 1947, p. 231; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 83 ...
Leggi Tutto