Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] ovvia una disposizione della rete stradale come in una cavea di teatro. Invece, per seguire la diffusa tradizione ippodamea, ormai saldamente affermatasi nell'ellenismo asiatico, le case sono disposte in insulae in un reticolato ortogonale. Solo una ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] antica (1872). La pianta di al-Falaki era quella di A. romana, ma essa divenne la pianta-tipo della città ellenistica ippodamea e su di essa operarono, con poche varianti, H. Kiepert (1882), D.T. Neroutzsos (1888), W. Sieglin (1893), O. Puchstein ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] pubblica e privata.
4. Pianta. - E., al pari di Neapolis, costituisce un esempio evidente della cosiddetta urbanistica ippodamea: la città infatti tanto dalla pianta schematica del La Vega, disegnata sul tracciato della rete dei cunicoli, quanto da ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] , p. 60; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, passim; F. Castagnoli, La pianta di Metaponto, Ancora sulla urbanistica ippodamea, in Rend. Acc. Lincei, XIV, 1959, p. 49 ss.; G. Schmiedt-R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Firenze 1958; D ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] nuovo piano urbanistico, databile tra il 166 e il 69 a.C., presenta caratteri che sono stati definiti "anti-ippodamei", con le case distribuite in insulae, ma senza un vero reticolato di strade, generalmente strette, impervie anche se lastricate ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] del villaggio con case rettangolari di tipo iberico. A Numanzia gli isolati sono inquadrati in un'urbanistica ippodamea, come nella città ellenistica di Emporion. La ceramica celtiberica, dopo una fase policroma con rappresentazioni indigene (lotte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . La tipologia sociale in questo periodo appare varia. L’impianto urbano dovette trovare allora la propria definizione nel sistema ippodameo. La storia di A. dalla fine della tirannide emmenide (470 a.C.) alla distruzione cartaginese del 406 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , n. 6; F. Castagnoli, Satrico, in L'Universo, n. 3, 1963, pp. 505-518; id., Recenti ricerche sull'urbanistica Ippodamea, in Archeologia Classica, 1963, pp. 186-197; Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, Saggi di foto-interpretazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di Dura-Europos, fondata per controllare la strada del medio Eufrate, nella metà del II sec. a.C. fu trasformata in città ippodamea di 75 ha, con possenti fortificazioni in pietra. In Palestina, nel I sec. a.C., la piccola città fortificata di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ordinato assetto urbanistico. Babilonia e Persepoli presentano anche regolarità e ortogonalità prevalenti e pianificate. La griglia "ippodamea" ha senza dubbio antecedenti lontani e prossimi nel Vicino Oriente.
Aspetti economici
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto