Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] sigilli babilonesi e di mattoni cotti col sigillo di Nabuchadnezzar.
Fondata in età ellenistica, S. ha pianta ippodamea e mostra di essere stata costruita in accordo con un definitivo piano regolatore rettangolare, con strade parallele incrociantesi ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] verso il litorale marino, limitata a E e a O dai due uidian Ziuana e Chambisch.
Quest'area ha forma quadrangolare e pianta ippodamea. Le mura, di età ellenistica, furono molto restaurate nel III sec. d. C. Sul lato O si apriva la Porta Teuchira con ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] l'euripos con ponti di marmo (Longo sofista). Questo elemento chiave del paesaggio condizionava l'urbanistica, quasi certamente ippodamea, della città nuova: infatti Vitruvio (1, 6, 1) deplora la sua infelice esposizione ai venti di austro e ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Carratelli, L'epigrafe cipriota di Policoro, in Rend. Lincei, XXVI (1971), pp. 589-91; B. Neutsch, Problemi di urbanistica ippodamea in Magna Grecia, in CeSDIR, III (1970-71), p. 66; D. Adamesteanu, Greci ed indigeni nell'agro di Heraclea (Policoro ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] interessante è costituito dall'urbanistica: a S., infatti, per la prima volta in Sicilia, coliosciamo una pianta di città ippodamea in tutto simile a quelle dell'Asia Minore sopra citate. Notevoli, altresì, i molti capitelli, dorici, ionici e corinzî ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] , ancora indeterminato nella zona E.
Bibl.: M. e i problemi dell'urbanistica e architettura antica: G. Cultrera, Architettura ippodamea, in Mem. Lincei, 18, 1923, p. 361; G. Patroni, Architettura preistorica, Bergamo 1941, p. 252 s.; A. Boëthius ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] l'Italie méridionale et de la Sicile dans l'antiquité, Parigi 1941, p. 69; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, passim; F. Castasgnoli, La Pianta di Metaponto. Ancora sull'Urbanistica ippodamea, in Rend. Acc. Lincei, XIV, 1959, p. 49 ss. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] Grecia, Taranto 1961, pp. 270-71; B. Neutsch, ibid., pp. 271-73; F. Castagnoli, Recenti ricerche sull'urbanistica ippodamea, in Archeol. Class., 15 (1963), pp. 190-91; N. Degrassi, Documentazione archeologica in Puglia, in Atti III Convegno Magna ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] , in posizione strategica sulla sponda occidentale dell'Eufrate, fu fondata la colonia di Dura-Europos, con una pianta ippodamea, ben testimoniata per le sue costruzioni civili (mura urbiche, cittadella, strategeion, agorà) e meno per quelle cultuali ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] sede dei cavalieri dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, ma anche all'indagine della consistenza urbanistica "ippodamea" di Rodi antica. Le indagini furono rese possibili dagli esiti di un risanamento complessivo delle più recenti edificazioni ...
Leggi Tutto