CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] . Marciana, cod. Lat.VI 132) di cui il C., assieme all'autore e ad Andrea Contrario, è interlocutore sotto il nome di Ippocrate.
Il C. morì a Venezia nel 1474 e fu sepolto nel sepolcro di famiglia, allora esistente nel chiostro di S. Maria dei Servi ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] L'opera non è certamente né originale né innovatrice, legata com'è alle fonti tradizionali del sapere farmacologico (Ippocrate, Galeno e i loro commentatori). Tuttavia, col suo stesso carattere manualistico, rispondeva adeguatamente ad un'esigenza di ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] in particolar modo, sul quale deve aver compiuto studi particolari, Avicenna, e molti altri; né manca il ricordo di Galeno, Ippocrate e altri grandi maestri della scienza classica. Ma, e qui è il valore intrinseco dell'opera, le opinioni e le cure ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] de urinis, Servestae 1595, muove dalla utilità di una dottrina sulle urine per una retta diagnostica, secondo l'autorità di Ippocrate e di Galeno; ad essi e ad Aristotele si appoggia per sostenere che l'urina è una secrezione del fegato, attratta ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] ; Id., Gli albori del giornalismo medicoitaliano, in Archeografo triestino, III (1923), 10, pp. 1-40; Id., Il volto di Ippocrate. Istorie di medici e medicine d'altri tempi, Milano 1925, ad Indicem; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] che formeranno l'Articella degli statuti universitari del secolo successivo:l'Isagoge di Johannitius, gli Aforismi e i Pronostici di Ippocrate, il De urinis di Teofilo, il De pulsibus attribuito a Filarete, l'Ars parva di Galeno. Proprio a Salerno ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] di eloquenza greca e latina in quegli anni presso lo Studio romano. Tale lettera era inserita nell'edizione del De insomniis di Ippocrate tradotto dallo stesso Brenta, offerto a Sisto IV, uscito, senza luogo né data, a Roma intorno al 1481 e firmato ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] Il problema del metodo nella medicina clinica, in Medicina nei secoli, XII (1975), pp. 333-343, e Dal giuramento di Ippocrate alla medicina del 2000, in Il Policlinico, sezione pratica, LXXXIV (1977), pp. 427-434. Del G. vanno ancora menzionati i ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] dedicata all'analisi delle acque del Nilo e alla dimostrazione che è questa l'acqua utilizzabile per scopi terapeutici di cui parla Ippocrate, e che la composizione di essa è simile a quella dell'acqua di Nocera, il discorso si trasforma presto in un ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] d'Otranto. Accanto a Otranto e ad Oria, fra i luoghi ricchi di miele simile all'attico "prescritto da Ippocrate", il Sēfer ha-Mirqaḥōt ricorda infatti "Marṭēs" (mrtys), "non lungi da Rossano": con lieve correzione, potrebbe leggersi "Mirṭōs" (mrṭws ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...