FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] -sanitario di un paese e rivela nell'autore, oltre a una ampia conoscenza della letteratura medica antica, di Ippocrate in particolare, notevoli nozioni di carattere naturalistico, che vanno dall'azione delle condizioni atmosferiche e geografiche sul ...
Leggi Tutto
depressione
Marco Salvetti
Incapacità di provare gioia
La depressione è uno stato d'animo di tristezza e di angoscia, in cui manca la capacità di provare gioia. È del tutto normale in certe situazioni [...] del loro malessere.
Melanconia
I primi a considerare ansia e angoscia come segni di una malattia sono stati gli antichi Greci con Ippocrate nel 5° secolo a.C. A quell'epoca si riteneva che la depressione fosse causata dalla 'bile nera' (da cui il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] secolo.
Il movimento igienista
Se l'igiene era stata una componente costante del pensiero e della pratica medici, da Ippocrate ai Regimina sanitatis medievali, ai trattati settecenteschi sull'arte di 'prolungare la vita umana' e agli 'avvisi al ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] greca e romana non era diversa da quella delle civiltà orientali, ebraiche o cristiane. Solo nel cosiddetto giuramento di Ippocrate si prescriveva al medico di non fornire alla donna nessun mezzo che provocasse l'aborto, ma quel giuramento era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] nell'Advancement of learning nei confronti della medicina riguarda "il fatto che si sia persa l'antica e seria diligenza di Ippocrate, che soleva dare una descrizione dei casi speciali fra i suoi pazienti, con il loro decorso e l'esito di guarigione ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] in Aristotele e Plinio, essendovi peraltro in quella cultura anche chi condannava rigorosamente l'aborto: si pensi ad esempio a Ippocrate, col suo famoso giuramento dei medici), ma che dovevano per forza recedere di fronte alla persuasione che solo a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] nel libro Advancement of learning (1605), secondo le quali occorreva tornare alla "antica e scrupolosa diligenza di Ippocrate" e fornire un dettagliato resoconto narrativo dei singoli casi ‒ una pratica esemplificata dalla famosa opera ippocratica Le ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] delle scelte politiche e legislative.
Origini ed evoluzione dei moderni sistemi sanitari
Se la medicina occidentale nasce con Ippocrate nella Grecia del VI secolo a.C., la moderna sanità come sfera istituzionale relativamente differenziata fa la sua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] ) ‒ in nove capitoli, il primo dei quali contiene alcune interessanti osservazioni sulla deontologia oculistica e una parafrasi del giuramento di Ippocrate. Al Cairo, Fatḥ al-Dīn al-Qaysī (m. 657/1258) dedicò ad al-Malik al-Ṣāliḥ II Naǧm al-Dīn ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] ma anche dal fatto che nel testo C. viene citato fra le autorità della scienza medica insieme a Galeno, ad Ippocrate ed a Costantino.
La discussione sulla paternità dell'opera deve essere estesa anche ai due trattati, pure attribuiti dalla tradizione ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...