La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] universitaria si andò estendendo anche oltre la semplice attenzione riservata dalla cultura medievale ai testi di Ippocrate, Galeno, Dioscuride e alle diverse autorità arabe, per abbracciare una certa pratica medicinale largamente utilizzata fino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] XVI); il suo commento alla Fisica comprende infatti una dettagliata discussione di un passo nel quale Aristotele sembra riferirsi a Ippocrate di Chio.
Questo genere di interessi intellettuali non è presente invece nei commenti di Eutocio; se egli fa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] della circonferenza e della superficie del cerchio; ciò conduce a considerazioni filosofiche (basate sulle idee di Aristotele, Ippocrate e Porfirio) sull'impossibilità di arrivare a dimostrare tutto e sulla metodologia delle diverse scienze. La terza ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] tutta la storia dell'umanità. Prendiamo come esempio gli abitanti della Grecia, le cui malattie sono conosciute dal tempo di Ippocrate: il loro modo di vita e la loro patocenosi sono mutati più profondamente durante l'ultimo mezzo secolo che durante ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] dal sangue agli organi, quelle residue sono evacuate. Il sangue è dunque un composto dei quattro umori. Secondo Ippocrate la salute coincideva con la condizione di perfetto equilibrio (eukrasìa) degli umori. Secondo la visione di Galeno, fatta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] quella paleobabilonese. Ci limitiamo a ricordare la regola dei triangoli rettangoli, erroneamente attribuita a Pitagora, le lunule di Ippocrate, i volumi delle piramidi nel Libro XII degli Elementi, la divisione delle figure nell'opera di Erone e di ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...