GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] che, tuttavia, sembra più nobile perché più efficace. G. rivela di avere a disposizione un ampio repertorio di autori come Ippocrate, Galeno, Avicenna, ar-Rāzī, Albucasis (Abū l-Qāsim az-Zahrāwī), sui quali si fonderà per trattare De regimine cibi et ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] per ampliare il campo dei suoi studi. Pubblicò documenti pertinenti la scuola salernitana, trattò degli autori classici, Ippocrate e Galeno, indagò i progressi dell'anatomia e della chirurgia soprattutto in area italiana, studiò Santorio Santorio e ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] di interessi. Il Fracastoro ricorda la sua difesa delle virtù curative del vino, sulle cui doti secondo Galeno e Ippocrate aveva sostenuto a Pavia una dotta disputazione; altri lo considerarono anticipatore del Cesalpino per le sue osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] civilments". Il "Bellum Carrettarum" tracimava nel Rationalium et methodicorum et pseudomedicorum Lydius Lapis (Bruxelles 1681), dove Ippocrate compariva a giudice e censore delle facoltà francesi, e degenerava nel ridicolo con il manifesto Aux ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] dagli antichi, come per la trapanazione del cranio (ch'egli sconsiglia di compiere nelle suture, come vuole Ippocrate). Un atteggiamento nuovo assunse nella descrizione dell'ernia al polmone, superando l'anatomo patologo Rolando da Parma; ma ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] . Marciana, cod. Lat.VI 132) di cui il C., assieme all'autore e ad Andrea Contrario, è interlocutore sotto il nome di Ippocrate.
Il C. morì a Venezia nel 1474 e fu sepolto nel sepolcro di famiglia, allora esistente nel chiostro di S. Maria dei Servi ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] dell'ebraico e del greco, il L. è erroneamente ricordato anche come autore della traduzione degli Aphorismi di Ippocrate (Firenze, A. Miscomini, 1494) e per gli scritti In librum Aristotelis de elocutione (Venezia, A. Torresani, tip. Simone ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] in particolar modo, sul quale deve aver compiuto studi particolari, Avicenna, e molti altri; né manca il ricordo di Galeno, Ippocrate e altri grandi maestri della scienza classica. Ma, e qui è il valore intrinseco dell'opera, le opinioni e le cure ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] philosophiae. Coltivò gli studi di medicina, apprendendo le teorie e gli insegnamenti dei famosi medici dell'antichità (Ippocrate e Galeno, Dioscoride, Paolo d'Egina e Serapione il Vecchio), e studiò le opere geografiche di Strabone, Tolomeo ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] non sembra che possano essere messe in dubbio. In altre opere a carattere prevalentemente edificatorio il L. cita Ippocrate, Galeno o l'Antidotarium dello Pseudo Mesue.
Un'altra raccolta è rappresentata dal manoscritto parigino Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...