• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [708]
Biografie [182]
Medicina [215]
Storia della medicina [49]
Archeologia [44]
Filosofia [44]
Storia [35]
Arti visive [37]
Letteratura [34]
Temi generali [30]
Matematica [26]

Ippòcrate

Enciclopedia on line

Ippòcrate Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] da una soluzione definitiva. A tale proposito la tradizione ci ha trasmesso un Corpus di circa 70 opere che vengono ascritte a Ippocrate. Il nucleo principale di queste opere è stato composto fra gli ultimi decennî del 5° secolo e la prima parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – EPISTEMOLOGICO – ANTONOMASTICO – PRESOCRATICI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate (5)
Mostra Tutti

Ippòcrate di Gela

Enciclopedia on line

Tiranno di Gela dal 498 al 491 a. C.; estese il dominio di Gela su Callipoli, Nasso, Zancle, Leontini. Quando i profughi Samî, venuti in Sicilia, occuparono Zancle, I. si accordò con essi contro gli Zanclei che gli erano sottoposti. Poi si volse contro Siracusa e l'assediò finché non ottenne la concessione di Camarina. Morì poco dopo, sotto Ibla, in battaglia contro i Siculi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIPOLI – CAMARINA – SIRACUSA – LEONTINI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Gela (2)
Mostra Tutti

Ippòcrate di Chio

Enciclopedia on line

Geometra greco, attivo ad Atene attorno al 450-420 a. C. Allievo forse di Enopide a Chio, si diede in un primo tempo, a quanto dice Aristotele, al commercio; poi, derubato dei suoi averi, si fermò ad Atene e si dedicò tutto alla geometria. I. fu il fondatore della scuola geometrica ateniese ed è da considerare come il primo grande geometra greco. I. si occupò di due problemi che hanno un posto di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – ARISTOTELE – GEOMETRIA – EUCLIDE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Chio (2)
Mostra Tutti

Ippòcrate di Atene

Enciclopedia on line

Generale ateniese (sec. 5º a. C.); fu stratego nella guerra del Peloponneso (426-25 e 424-23). Collega, nella seconda campagna, dello stratego Demostene nella conquista di Nisea, fallì subito dopo nel piano di conquista della Beozia e trovò la morte nella battaglia di Delio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOSTENE – BEOZIA – NISEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Atene (1)
Mostra Tutti

Ippòcrate di Siracusa

Enciclopedia on line

Capo del partito filocartaginese a Siracusa (215-212 a. C.), ove era stato mandato da Annibale; unitosi all'esercito cartaginese di Imilcone, tentò un assalto a Siracusa, ma fu sconfitto dai Romani, e morì nell'epidemia che distrusse l'esercito cartaginese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Siracusa (1)
Mostra Tutti

Dessippo di Coo

Enciclopedia on line

Medico (fine 5º - inizio 4º sec. a. C.), discepolo di Ippocrate e autore di 2 libri di Prognostici; seguace della dottrina "umorale". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE

Apollònio di Cizio

Enciclopedia on line

Apollònio di Cizio Medico alessandrino (sec. 1º a. C.), scolaro di Zopiro, di cui ci resta un commento a Ippocrate importante sia per la storia del testo ippocrateo sia come documento del greco del tempo. Seguace dell'indirizzo [...] empirico, polemizzava contro i fautori di Erofilo. Perduta e la sua opera terapeutica e quella in cui criticava Eraclide di Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLIDE DI TARANTO – IPPOCRATE – EROFILO

Atenèo di Attalia

Enciclopedia on line

Medico greco (1º sec. d. C.); fondatore in Roma della scuola pneumatica. Riallacciandosi alle dottrine di Ippocrate e soprattutto della cosiddetta scuola dogmatica post-ippocratica (Diocle di Caristo, [...] Prassagora di Coo), riconobbe nello pneuma il principio vitale, il cui giusto "tono" avrebbe condizionato rispettivamente lo stato di salute e di malattia. Della sua opera, in trenta libri, non rimangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE – ROMA – LAT

Prassàgora di Coo

Enciclopedia on line

Medico (fine del 4º sec. a. C.), maestro di Erofilo e probabilmente nipote dell'omonimo discepolo di Ippocrate. Delle sue opere conosciamo almeno 8 titoli: esse dovevano conservarsi ancora nell'età di [...] Galeno, che di P. aveva un altissimo concetto. P. elaborò la teoria ippocratica degli umori; diede anche importanza al pneuma, immaginando che passasse attraverso le arterie, considerò il cervello undel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – IPPOCRATE – EROFILO – GALENO – LAT

Pallàdio

Enciclopedia on line

Scrittore greco di medicina (fiorito nella seconda metà del sec. 6º d. C.); visse in Alessandria; scrisse commenti a Ippocrate e a Galeno giunti a noi frammentarî o incompleti e nella traduzione latina [...] di Giunio Paolo Crasso a Basilea (1581). Gli si attribuisce anche, da alcuni, l'opera Περὶ πυρετῶν σύντομος σύνοψις ("Sinossi riassuntiva delle febbri", attribuita anche a Stefano di Atene, a Teofilo Protospatario) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – IPPOCRATE – BASILEA – GALENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali