TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] , aria, terra e fuoco) e, di fatto, con le nature umide, secche, fredde e calde. Il testo si rifà alla tradizione di Ippocrate (ca. 460-370) e di Galeno (ca. 130-199), che individuavano la causa delle malattie nella sproporzione di uno o più umori e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] religioso e politico. In questo contesto, i medici bizantini, eredi del sapere precedente, raccolsero e ordinarono quanto elaborato da Ippocrate, da Galeno e, in parte, dalla medicina orientale; gli scritti di Oribasio (4° secolo) e di Paolo d'Egina ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] Ms. Phys. Fol. 10 nella Landesbibliothek di Kassel (Erbario di Apuleio, del IX sec., ma derivato da fonti antiche). G. e Ippocrate sono anche raffigurati in un affresco del duomo di Anagni (sec. XIII) con copricapo assai simile a quello di una delle ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] fase dell'espansione si dirige a N e ad O, con il cadere del VI sec. a. C., G. si spinge, sotto la guida di tiranni come Cleandro e Ippocrate, verso oriente; Zankle, Naxos, Katane, Leontinoi e Siracusa formano infatti le mire della nuova politica di ...
Leggi Tutto
RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea)
A. Di Vita
Antica città della Sicilia.
L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] . L'esaurirsi di esse agli inizi del V sec. può forse mettersi in relazione con le vicende della lotta antisicula di Ippocrate di Gela che sappiamo ucciso nel 491 mentre assediava appunto una Hybla (Herod., vii, 155).
Comunque i rapporti fra gli ...
Leggi Tutto
PHYSIS (Φύσις)
P. Moreno
Il termine Φύσις che indica originariamente la forza della natura e la divinità ordinatrice del Kosmos, si arricchisce di varie accezioni nella terminologia filosofica e scientifica, [...] umana", secondo un'accezione non estranea all'antica scienza medica che opponeva alla natura delle cose una ἀνϑρωπίνη ϕύσις (Ippocrate, De victu, 11). Un'altra interpretazione del gruppo vedrebbe in tutti i personaggi i simboli delle doti del grande ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] anche l'omonima ninfa, il mitico Aleuas, Echekratides, che per primo dedicò a Deifi un àgalma ad Apollo (Paus., x, 16, 8), e Ippocrate, del quale si mostrava la tomba.
La topografia di L. è poco nota, per la mancanza di ampi scavi sistematici, resi ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] è collegata con il culto di Asklepios, il cui santuario è nella immediata vicinanza del capoluogo. Esso sorse dopo la morte d'Ippocrate (375 o 351 a. C.), probabilmente nel luogo in cui si trovava il bosco sacro di Apollo Ciparisso e dove si ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] santuario di Posidone a quelli più meridionali di Dioniso e di Artemide. Il santuario di Dioniso esisteva già alla fine del V sec. (Ippocrate, ii, 666), ma finora gli scavi non hanno messo in luce nulla di anteriore al IV secolo. Presso l'angolo N-E ...
Leggi Tutto
ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] sopra una tavola di marmo o sopra una colonna che si conservava nel tempio. Si narra appunto che Ippocrate apprendesse o perfezionasse la propria scienza medica studiando tali iscrizioni; delle quali sono rimasti lunghissimi esemplari in Epidauro ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...