• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Medicina [215]
Biografie [182]
Storia della medicina [49]
Archeologia [44]
Filosofia [44]
Storia [35]
Arti visive [37]
Letteratura [34]
Temi generali [30]
Matematica [26]

Niccolò Leoniceno

Enciclopedia on line

Niccolò Leoniceno Scienziato e umanista (Lonigo, Vicenza, 1428 - Ferrara 1524); prof. di medicina a Padova, Bologna e Ferrara (dal 1464), ove ebbe alunno Paracelso. N. è uno dei medici più celebri della sua epoca; particolarmente [...] importante la traduzione degli Aforismi di Ippocrate e le note critiche a Plinio (Plinii et aliorum doctorum, qui de simplicibus medicaminibus scripserunt, errores notati, 1492); molta fortuna ebbe il suo Libellus de epidemia quam vulgo morbum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARACELSO – IPPOCRATE – FERRARA – BOLOGNA – LONIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò Leoniceno (1)
Mostra Tutti

SERAPIONE d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIONE d'Alessandria Arturo Castiglioni Medico, vissuto nel sec. II a. C., che viene generalmente considerato come il fondatore della scuola empirica. Fu tra i primi a ribellarsi all'autorità dei [...] classici e osò attaccare anche le dottrine di Ippocrate affermando che la medicina dev'essere fondata soltanto sull'esperienza. La sua scuola prese posizione contro la scuola dogmatica; in terapia alcune delle prescrizioni di S., conservate negli ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] Theaetetus, 174 a ‒ ma il tema è già reperibile in una favola di Esopo, n. 65), unita a quella del geometra Ippocrate di Chio, sprovveduto nel condurre le sue faccende economiche (Aristotele, Ethica Eudemia, VIII, 14, 1247 a 15-21), con quella dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Nicoletta Gosio Psicosi puerperale Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] esperienza esistenziale successiva al parto. Riconosciute già da Ippocrate ma delineate in maniera più precisa nel 19º sec. da Jean-Étienne-Dominique Esquirol e da Louis Marcé, le psicosi puerperali sono attualmente ritenute dalla maggior parte degli ... Leggi Tutto

Mónte, Giovanni Battista de

Enciclopedia on line

Medico e filosofo (Verona 1489 - Terrazzo 1551). Esercitò dapprima la professione a Brescia e insegnò poi medicina teorica e pratica all'università di Padova. Tradusse in latino l'opera medica di Aezio [...] e scrisse numerose opere a commento degli scritti di Ippocrate, Galeno e Avicenna, quasi tutte pubblicate postume dai suoi discepoli. È considerato il fondatore della clinica medica che esercitò a Padova tenendo lezioni al letto dei malati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE – AVICENNA – BRESCIA – GALENO – LATINO

Vindiciano Afro, Aviano

Enciclopedia on line

Medico (4º sec. d. C.), attivo a Cartagine nell'età di s. Agostino, che da lui fu indotto a rinunciare alle sue convinzioni astrologiche. Negli anni 379-382 fu proconsole della provincia d'Africa. Maestro [...] di Teodoro Prisciano, tradusse alcune opere di Ippocrate e scrisse opere di medicina, di cui conserviamo soltanto frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA D'AFRICA – TEODORO PRISCIANO – PROCONSOLE – CARTAGINE – IPPOCRATE

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] araba in un solo codice e tradotto in ebraico da un anonimo; e infine del commento al De aëre, aquis et locis di Ippocrate la cui versione araba, condotta da Ḥubayš e giunta fino a noi in un solo manoscritto, fu tradotta ‒ peraltro, in forma assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scite

Enciclopedia on line

Signore di Zancle in Sicilia (inizî sec. 5º a. C.); forse da identificare con l'omonimo tiranno di Coo, che, dapprima amico dei Persiani, lasciò al momento dell'insurrezione ionica (499) il potere al figlio [...] Cadmo. S. divenne, con l'aiuto d'Ippocrate di Gela, padrone di Zancle, ma quando durante una sua assenza la città fu occupata dai Samî, profughi dall'Asia Minore, fu confinato a Inico; di qui fuggì a Imera, poi in Persia dal re Dario, presso il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE DI GELA – ASIA MINORE – SICILIA – PERSIA – CADMO

unani

Lessico del XXI Secolo (2013)

unani <iunà-> voce ar., usata in it. come agg. – Antico sistema medico ampiamente praticato in Asia meridionale. La pratica è anche nota come unani tibb (unani deriva dall'ar. Yūnānī  «ionico, [...] greco», mentre ṭibb significa «medicina»). Basata sugli insegnamenti di Ippocrate e Galeno, la medicina u. è stata poi sviluppata dai medici arabi (Avicenna) e persiani, radicandosi nella pratica della medicina islamica nell'11° secolo. I principi ... Leggi Tutto

Bulimia

Universo del Corpo (1999)

Bulimia Massimo Cuzzolaro La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] : dalla dismisura al discontrollo Bulimia deriva direttamente dal greco βουλιμία, termine usato da Galeno (2° sec. d.C.) e già prima da Ippocrate (5° sec a.C.) e da Aristotele (4° sec a.C.) con il significato di fame enorme, smisurata. La parola è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – DISTURBI DELL'UMORE – GEMELLI MONOZIGOTI – ANORESSIA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulimia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali