La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , X, XI secolo), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1956.
‒ 1959-71: Beccaria, Augusto, Sulle tracce di un antico canone latino di Ippocrate e di Galeno, "Italia medioevale ed umanistica", 2, 1959, pp. 1-56; 4, 1961, pp. 1-75; 14, 1971, pp. 1-23 ...
Leggi Tutto
Medico, chimico e botanico (Voorbout, Leida, 1668 - Leida 1738). Professore di medicina a Leida (1709), ebbe anche l'insegnamento della botanica e (1718) della chimica. Tentò di conciliare i dettami d'Ippocrate [...] con i concetti della iatrochimica e della iatrofisica, creando un sistema impostato sull'attento e critico esame del malato, sulle conoscenze anatomiche e sul rifiuto di ogni dogmatismo scolastico. Con ...
Leggi Tutto
PANGENESI (dal gr. πᾶν "tutto" e γένεσις "generazione")
Giuseppe Montalenti
La teoria proposta dal Darwin (1866) per spiegare il meccanismo dell'eredità (non dissimile da altre antiche teorie, come quelle [...] di Ippocrate e di Democrito) ammetteva che da ogni cellula dell'organismo si stacchino minute particelle materiali (gemmule), che circolano poi per tutto il corpo, ma confluiscono specialmente negli organi genitali, accumulandosi nelle cellule ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] fratello del riformatore democratico Clistene. Era nobile tanto per parte della madre quanto per parte del padre, sebbene la notizia di uno scoliasta che appartenesse alla gente dei Buzigi sia dovuta ad ...
Leggi Tutto
Luogo della Beozia, prossimo alla riva orientale e al confine attico, così detto dal tempio di Apollo Delio. Vi fu combattuta nel 424 una grande battaglia fra Ateniesi (comandati da Ippocrate) e Beoti [...] (comandati da Pagonda). Ippocrate aveva fatto fortificare il luogo con trincee e argine a palizzata: e si stabilì a circa 1 km. 1/2 dal santuario. Pagonda lo sorprese con deliberazione inaspettata, attaccando di sera, contro il solito. E poi lo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella grammatica greca, contrazione della vocale finale di una parola con la vocale iniziale della parola successiva (per es., τοὔνομα per τὸ ὄνομα). Si segna con la coronide.
Medicina
Termine [...] coniato da Ippocrate per designare la mescolanza dei quattro umori fondamentali (sangue, flemma, bile bianca e bile nera) di cui si credeva composto l’organismo.
C. sanguigna o ematica, la composizione del sangue, che può essere alterata in alcune ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] Il Morgagni prima del Laënnec aveva richiamato l'attenzione sui caratteri anatomici e clinici di tale processo morboso, ma al Laënnec spetta il merito d'averne fatto una descrizione anatomica abbastanza ...
Leggi Tutto
Asclepiadi
Famiglie di medici greci antichi che si dicevano discendenti da Asclepio e che si tramandavano, come iniziati, la scienza medica. Ma anche al di fuori di queste famiglie ogni medico si reputava [...] A.: Ippocrate si diceva il 17° discendente di Asclepio. ...
Leggi Tutto
Medico (n. Padova 1330 circa), figlio di Nicolò (m. 1350 circa; successore di Pietro d'Abano sulla cattedra padovana); nel 1388 insegnò a Bologna, nel 1389 tornò a Padova. Scrisse commentarî a opere di [...] Ippocrate e di Galeno, un Commentarium universum (pubbl. 1531), un consiglio contro la peste (Modus preservandi atque tuendi corpora a peste). Suo fratello Marsilio (m. Pavia 1405) fu professore a Padova, poi a Pavia; Galeazzo (m. Padova 1427), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] tempo abbandonato l'idea che questi testi possiedano un qualche valore storico come documenti relativi alla vita e alle attività di Ippocrate; chiaramente non sono testi suoi e non è nemmeno certo che siano stati scritti da medici che avevano avuto a ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...