• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Medicina [215]
Biografie [182]
Storia della medicina [49]
Archeologia [44]
Filosofia [44]
Storia [35]
Arti visive [37]
Letteratura [34]
Temi generali [30]
Matematica [26]

RINUCCIO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCIO d'Arezzo Ludovica Radif RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] per i quali fu segretario; nonostante problemi di salute, tradusse lo pseudoaristotelico De Mundo, le 15 epistole di Ippocrate e le cosiddette lettere di Bruto (1449-50). Intanto conduceva l’attività parallela di uno scriptorium, per la trascrizione ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BUONDELMONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CASTIGLION FIORENTINO – LUCIANO DI SAMOSATA – AMBROGIO TRAVERSARI

EPIDEMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] fu attribuita nel mondo greco-romano a miasmi, ossia emanazioni; da (terreno o dall'acqua: tale concezione, che risale a Ippocrate, fu poi deformata a tal punto che s'ammisero i più strani influssi astrali, cosmici, demoniaci. M. v. Pettenkofer le ... Leggi Tutto
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – MALATTIA DEL SONNO – PESTE BUBBONICA – O. CASAGRANDI – FEBBRE GIALLA

CANTARIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Coleotteri (v.), della famiglia Vesicantia o Meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache dei prodotti che se ne ricavano. La Lytta vesicatoria L. è di colore verde metallico con [...] con gli acidi dà facilmente sali solubili. Le proprietà irritanti e vescicatorie della cantaride erano già note da gran tempo; Ippocrate stesso ne raccomanda l'uso nell'idrope e nell'amenorrea, ma si deve a Nicandro, medico di Nerone, la descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: LYTTA VESICATORIA – GASTROENTERITE – CAPRIFOLIACEE – INFIAMMATORIA – VIE URINARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARIDE (1)
Mostra Tutti

EMMENIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Potente famiglia di Agrigento, che giunse al massimo splendore nel primo trentennio del secolo V a. C. coi due figli di Enesidemo, Terone e Senocrate, l'uno padre di Trasideo, l'altro di Trasibulo (v. [...] . La versione più sicura è quella che lo dà come padre di Enesidemo. Ci sono ricordati, come parenti di Terone, Ippocrate e Capi, figli di Senodico; ma sembra non appartenessero al ramo degli Emmenidi. Questa famiglia sarebbe venuta ad Agrigento da ... Leggi Tutto
TAGS: TRASIBULO – TERSANDRO – SENOCRATE – ENESIDEMO – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMENIDI (1)
Mostra Tutti

BENZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Ugo ** Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca. La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] , di commentari ad alcuni testi medici fondamentali studiati nelle università (a Galeno, dedicati a Niccolò d'Este; agli Aforismi di Ippocrate, dedicati allo stesso; ad Avicenna, Canone, I, 1-2, e 4, e IV, 1 [de febribus], incompiuto per la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARGHERITA GONZAGA – GABRIELE CONDULMER – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZI, Ugo (2)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa) L. Guerrini Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] anche l'omonima ninfa, il mitico Aleuas, Echekratides, che per primo dedicò a Deifi un àgalma ad Apollo (Paus., x, 16, 8), e Ippocrate, del quale si mostrava la tomba. La topografia di L. è poco nota, per la mancanza di ampi scavi sistematici, resi ... Leggi Tutto

Contagio

Universo del Corpo (1999)

Contagio Riccardo De Sanctis e Augusto Panà Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] , contaminare", deriva il termine cui i greci ricorrevano per definire la causa della malattia, μίασμα, "miasma", che per lo stesso Ippocrate (Sui venti, Sulla natura dell'uomo) è un'impurità vagante nell'aria. Sofocle, nell'Edipo re, usa il medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – MALATTIE ESANTEMATICHE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CORPUS HIPPOCRATICUM – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contagio (2)
Mostra Tutti

Prevenzione

Universo del Corpo (2000)

Prevenzione Alessandro Menotti In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] di alcuni millenni or sono si raccomanda di limitare l'uso del sale per evitare che 'il polso si indurisca'; Ippocrate descrisse con precisione il ruolo lassativo dell'orzo integrale rispetto a quello raffinato, privato della crusca, e la Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prevenzione (2)
Mostra Tutti

VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio Matteo Venier VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] Paulus, a Latin Comedy, New York 1998; F. Stok, P.P. V., Niccolò Perotti e la traduzione del Giuramento di Ippocrate, in Studi umanistici piceni, XVIII (1998), pp. 167-175; A. Grafton - N.G. Siraisi, Natural particulars: nature and the disciplines ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIUSEPPE BILLANOVICH

SANTASOFIA, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTASOFIA, Marsilio Claudio Caldarazzo – Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] dei primi commenti di Marsilio, dedicati a tre testi dell’Articella (Tegni di Galeno, Pronostica e De regimine acutorum di Ippocrate), che nel XIV secolo costituivano le materie di un anno di corso universitario anche a Bologna e a Perugia; seguirono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 71
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali