• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Medicina [215]
Biografie [182]
Storia della medicina [49]
Archeologia [44]
Filosofia [44]
Storia [35]
Arti visive [37]
Letteratura [34]
Temi generali [30]
Matematica [26]

TERONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERONE (Θήρων; Theron) Guido Libertini Tiranno di Agrigento, figlio di Enesidemo e appartenente alla famiglia degli Emmenidi che si voleva far discendere da Cadmó. Si narrava che T., per ottenere il [...] degl'Imeresi. Intorno allo stesso tempo si ebbe la congiura, che però fu sventata, ordita contro T. dai di lui cugini, Ippocrate e Capi. T. moriva nel 472 lasciando il governo a Trasideo. Sotto il regno di T., Agrigento non soltanto salì a grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERONE (2)
Mostra Tutti

PINNA, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PINNA, Mario Giandomenico Patrizi Geografo, nato a Oristano il 7 agosto 1923. Conseguita la libera docenza nel 1959, tenne, per incarico, corsi ufficiali di Geografia nelle università di Messina e di [...] (La storia del clima, 1984). L'interesse per la climatologia ha in seguito stimolato in P. anche riflessioni storiche e teoriche sul rapporto tra clima e società umane (La teoria dei climi. Una falsa dottrina che non muta da Ippocrate a Hegel, 1988). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINNA, Mario (1)
Mostra Tutti

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] di questo atteggiamento è offerta dal modo in cui Galeno, il celebre medico del II sec. d.C., tenta di ricostruire gli autentici insegnamenti di Ippocrate di Coo, l'insigne medico del V sec. a.C. I testi medici del V e IV sec. noti col nome di Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Malattia

Universo del Corpo (2000)

Malattia Giovanni Federspil Roberto Vettor Maria Teresa Tenconi Alice Bellagamba Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] del pensiero medico mostra chiaramente come nei secoli si siano avvicendate numerose definizioni tra loro contrastanti. Mentre per Ippocrate (ca. 460-370 a.C.) la malattia era sostanzialmente la rottura di un equilibrio preesistente tra i diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – PRIMITIVA UNA FUNZIONE – TESSUTI CONNETTIVI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia (7)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] di Padova recava la scritta "obiit a. D. 1413 die XII februarii" e definiva il D. nuovo Aristotele e nuovo Ippocrate, ma venne lesionata quando, nel 1746, il monumento fu distrutto. Fonti e Bibl.: I.Berengario da Carpi, Carpi Commentaria cum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARIGNANA, Bartolomeo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARIGNANA, Bartolomeo Armando Antonelli da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] traduzione di Guglielmo di Moerbeke), i commenti di Alderotti al De generatione et corruptione e agli Aforismi di Ippocrate, completato solo nel 1283. In data imprecisata, ma orientativamente negli anni Settanta/Ottanta, Bartolomeo sposò Michelina di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MONDINO DE’ LIUZZI – GIOVANNI DA PARMA – EMORRAGIA INTERNA – TADDEO ALDEROTTI

CANEVARI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI (Canevaro), Demetrio Augusto De Ferrari Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] le opere dello stesso C., e che comprende circa duecentocinquanta autori, famosi o pressoché sconosciuti, da Avicenna a Brasavola, da Ippocrate a Montano, è un completo panorama della cultura medica del sec. XVI e dell'inizio del XVII sec.; ora è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATANI, Antonio Maria Fabrizio Vannini – Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] nell’ambito della nuova medicina fisico-pratica che univa studio, ragione e sperimentazione sotto il nume tutelare di Ippocrate, raccolse i migliori frutti delle ricerche e osservazioni scaturite dalle attente dissezioni autoptiche di A. Vesalio, M ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ANASSIMANDRO – MONTPELLIER – FISIOLOGIA – IPPOCRATE

FORTE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Angelo Enrico Peruzzi Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] importanza del ruolo svolto dal calore si accompagna, nel testo del F., la critica alle terapie, già elaborate da Ippocrate, volte a favorire o a ridurre il calore naturale del corpo umano. L'incertezza e la contraddittorietà del giudizio ippocratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cubo, duplicazione del

Enciclopedia della Matematica (2013)

cubo, duplicazione del cubo, duplicazione del problema che consiste nel costruire, con riga e compasso, il lato di un cubo che abbia volume doppio a quello di un cubo dato, assegnato il suo spigolo. [...] esempi di soluzioni del problema della duplicazione del cubo ottenute con altri strumenti. Tra queste si può ricordare la soluzione di Ippocrate di Chio ottenuta mediante l’inserimento di due segmenti x e y, medi proporzionali tra a e 2a, cioè tali ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – TRISEZIONE DELL’→ ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – IPPOCRATE DI CHIO – TEONE DI SMIRNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 71
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali