• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Medicina [215]
Biografie [182]
Storia della medicina [49]
Archeologia [44]
Filosofia [44]
Storia [35]
Arti visive [37]
Letteratura [34]
Temi generali [30]
Matematica [26]

ACRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Prima colonia fondata da Siracusa nel 664 a. C., a scopi prevalentemente militari, nell'interno dell'isola, a 24 miglia dalla metropoli. Della storia della città ci è pervenuta solo qualche notizia isolata: [...] , di Cora e di Artemide. Sottomessa ai Romani, Acre diviene civitas censoria, forse anche per avere offerto rifugio a Ippocrate sconfitto da Marcello nel 214 (Livio, XXIV, 36); da Plinio è menzionata in seguito tra le civitates stipendiariae dell ... Leggi Tutto
TAGS: SERRADIFALCO – GERONE II – PUCHSTEIN – IPPOCRATE – AGRIGENTO

WORMIANE, OSSA

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMIANE, OSSA Primo Dorello . Nell'inizio della sua ossificazione il cranio risulta formato di numerosi pezzi, cioè di tanti quanti sono i normali centri di ossificazione, sia nella porzione basale, [...] in ricordo di Ole Worm (v.), il quale le descrisse nel sec. XVII. Queste ossa erano state già osservate da Ippocrate. Per la loro istogenesi le ossa intercalari si dividono in encondrali o della base, assai rare, e in membranose, relativamente ... Leggi Tutto

LEONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto) Franco Bacchelli Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] , in cui, tra le altre cose, si pregava Lorenzo di chiedere al L. se "volessi durar fatica in riveder quella mia traduzione di Ippocrate e Galieno, che è quasi al fine, e così el commento che fo sopra" (ossia la perduta traduzione degli Aphorismi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIER FILIPPO PANDOLFINI

ARANZIO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare Felice Mondella Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] tumoribus ove l'A. ci presenta l'intero repertorio della sua prassi chirurgica). Il commento al De vulneribus capitis di Ippocrate si spiega non tanto con la sensibilità del medico filologo, scarsamente viva nell'A., quanto con l'impegno concreto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DA CARPI – BARTOLOMEO MAGGI – REALDO COLOMBO – ARISTOTELE – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANZIO, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] come un elemento a sé, estraneo all'organismo e capace di penetrare in esso e di svilupparvisi a guisa di parassita. Ippocrate ritenne che ogni malattia fosse provocata dalle mescolanze anormali (crasi) del sangue, muco, bile gialla e nera. La teoria ... Leggi Tutto

STRUMENTI chirurgici

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI chirurgici Mario Donati Dalla storia della chirurgia si apprende come fino dagli antichissimi tempi fossero in uso ingegnosi strumenti, ora semplici e ora complicati, per compiere operazioni [...] per suture, cateteri, siringhe, speculi, tenaglie per estrazioni di denti, ecc. Alla chirurgia greca, come risulta da Ippocrate, erano noti moltissimi importanti strumenti, che furono accuratamente raccolti ed elencati da E. J. Gurlt: sonde di varia ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , agli inizi del V sec. a.C., il predominio geloo raggiunse anche la Sicilia orientale fino allo Stretto. Il successore di Ippocrate, Gelone, nel 483 a.C. si trasferì a Siracusa e nel 480 prese parte con gli Agrigentini alla vittoria sui Cartaginesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Semiotica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Semiotica Thomas A. Sebeok Introduzione Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] è issata o ammainata in una cerimonia, ad esempio un funerale, l'aspetto dominante sarà quello simbolico. La tesi di Ippocrate - che gli storici della medicina hanno talvolta definito con reverenza 'padre e maestro di tutta la semiotica' - si basa su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – TELEVISIONE INTERATTIVA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiotica (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] professionale La dimensione etica del fornire cure a chi è malato ha radici molto antiche. Con il giuramento di Ippocrate, il più famoso giuramento medico, l'iniziato riconosceva di avere doveri e responsabilità nei confronti dei pazienti, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

assioma

Dizionario di filosofia (2009)

assioma Dal lat. tardo axioma, gr. ἀξίωµα der. di ἄξιος «degno di valore». In generale designa una proposizione il cui ruolo conoscitivo è quello di un principio evidente di per sé e mediante il quale [...] , si configura come un insieme di problemi in relazione ai quali sono stati accumulati insiemi di proposizioni destinate a risolverli. In Ippocrate di Chio, per es., i principi non sono organizzati in base a un sistema univoco e immutabile: il loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assioma (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 71
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali