• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Medicina [215]
Biografie [182]
Storia della medicina [49]
Archeologia [44]
Filosofia [44]
Storia [35]
Arti visive [37]
Letteratura [34]
Temi generali [30]
Matematica [26]

DUBOIS, Jacques

Enciclopedia Italiana (1932)

Anatomico, nato a Louville nel 1478, morto nel 1555. Studiò dapprima lettere e matematica, si diede poi alla medicina; s'addottorò a Montpellier, continuò a Parigi gli studî d'anatomia. Alla partenza di [...] è uno dei primi tentativi di spiegare il francese risalendo al latino e ai poemi storici, pubblicò numerosi commentarî dei libri d'Ippocrate e di Galeno (cfr. J. Sylvii Opera medica, in sex partes digesta, castigata, ecc. a cura di R. Moreau, Ginevra ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO GUIDI – MONTPELLIER – MATEMATICA – IPPOCRATE – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOIS, Jacques (1)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] religioso e politico. In questo contesto, i medici bizantini, eredi del sapere precedente, raccolsero e ordinarono quanto elaborato da Ippocrate, da Galeno e, in parte, dalla medicina orientale; gli scritti di Oribasio (4° secolo) e di Paolo d'Egina ... Leggi Tutto

familiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche [...] quando dice già ‛ anima nostra ', facendosi familiare di quella (Cv II X 4; cfr. Voi che 'ntendendo 40-42). Il f. d'Ippocrate, in Pg XXIX 136 L'un si mostrava alcun de' famigliari / di quel sommo Ipocràte, è personificazione degli Atti degli Apostoli ... Leggi Tutto

Santòrio, Santorio

Enciclopedia on line

Santòrio, Santorio Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. La tradizione che lo vuole in Polonia, tra il 1587 e il 1599, [...] di Padova (che tenne fino al 1624). Frutto dell'insegnamento sono i Commentaria a Galeno (1612), Avicenna (1625), Ippocrate (1629). Nel De statica medicina (1614), la sua opera fondamentale, raccolse i risultati di trent'anni di osservazioni ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IATROMECCANICA – ACQUAPENDENTE – CAPODISTRIA – ANEMOMETRO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santòrio, Santorio (4)
Mostra Tutti

TRAUMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio") Enrico Ettorre Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock). Nel [...] agli scritti ippocratici. Questi libri, attribuiti a Ippocrate, sono invece probabilmente una raccolta di nozioni anonime casi d'infossamento. Soprattutto però colpisce nei libri d'Ippocrate il metodo obiettivo e scientifico di studio dell'ammalato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUMATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

FULLONICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULLONICA Emilio Magaldi . Con questo nome si designa così l'arte come l'officina dei fulloni, di quei lavoratori cioè che in antico si occupavano di lavare, smacchiare, apparecchiare le vesti. La toga [...] sec. IV (C.I.A., II, 3, 1327) ci informa dell'esistenza di un gruppo di 12 fulloni (πλυνῆς), e un luogo di Ippocrate (De diaeta I, 14) ci da ragguagli sulle operazioni attraverso le quali passavano le stoffe in mano ai fulloni. Altre notizie ci dànno ... Leggi Tutto

isteria

Dizionario di Medicina (2010)

isteria Quadro clinico che rientra nel gruppo delle nevrosi, caratterizzato essenzialmente da alterazioni somatiche di vario tipo in assenza di segni oggettivi di malattia. Le alterazioni sono rappresentate [...] L’i. è indelebilmente legata alla scoperta dell’inconscio e alla nascita della psicoanalisi. Già nota ai tempi di Ippocrate (il termine deriva dal greco ὑστέρα, che significa utero, quando si credeva che tale patologia derivasse da un cattivo ... Leggi Tutto

BURTON, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore inglese, nato a Lindley (Leicestershire) l'8 febbraio 1576-7, morto a Oxford il 25 gennaio 1639-40. Di antica e distinta famiglia del contado, studiò a Oxford, e visse colà (a Christ Church, [...] prefazione, nell'intento di curare la propria disposizione alla melanconia analizzandola, al modo seguito da Democrito quando da Ippocrate fu trovato a meditare sulle cause e la cura della melanconia. Non solo nel soggetto dello studio il Burton ... Leggi Tutto
TAGS: THE ANATOMY OF MELANCHOLY – IDIOSINCRASIA – CHARLES LAMB – ECCENTRICITÀ – ELEFANTIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Robert (1)
Mostra Tutti

BURGUNDIO da Pisa

Enciclopedia Italiana (1930)

Ignota è la ragione per cui questo giurisperito pisano si trovava a Costantinopoli nel 1136. Fu allora uno dei tre dotti italiani esperti di greco e di latino che intervennero alla solenne disputa teologica [...] un gran numero di omelie di S. Giovanni Crisostomo, un gran numero di libri di Galeno, gli Aforismi d'Ippocrate, i passi greci delle Pandette, ecc. Giovò pertanto mirabilmente agli studî filosofici, teologici, medici e giuridici. Bibl.: F. Buonamici ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GIOVANNI DAMASCENO – COSTANTINOPOLI – IPPOCRATE

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurologia Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche. Antichità Le indagini di paleopatologia [...] di Crotone, pitagorico, considerava il cervello fonte del pensiero (come Platone) e descrisse per primo i nervi cranici. Con Ippocrate iniziò la prima n. sistematica: nell’opera Il male sacro vi è la prima monografia sull’epilessia (considerata di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 71
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali