• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Medicina [215]
Biografie [182]
Storia della medicina [49]
Archeologia [44]
Filosofia [44]
Storia [35]
Arti visive [37]
Letteratura [34]
Temi generali [30]
Matematica [26]

lunula

Enciclopedia on line

Anatomia Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno. Si [...] da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende (fig. A). Ippocrate di Chio (5° sec. a.C.) riconobbe quadrabili tre tipi di l. (l. di Ippocrate). Tra le l. di Ippocrate, la più semplice si ottiene considerando un arco ACB che sia la quarta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – IPPOCRATE DI CHIO – MATEMATICA – IPOTENUSA – UNGHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunula (1)
Mostra Tutti

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] in gran parte quelli che ci sono direttamente forniti dalla natura. L'arte di sanare con mezzi fisici è antichissima: Ippocrate nel suo trattato Delle arie, delle acque e dei luoghi parla dell'influenza che hanno le stagioni sulla vita umana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

ANASSILA o Anassilao

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Cratine, tiranno di Reggio (494-476 a. C.). Discendeva da famiglia emigrata dalla Messenia e domiciliata a Reggio da lunga pezza. Era pervenuto al potere rovesciando l'oligarchia dominante. Per [...] rivale di Zancle, la città dell'altra sponda dello Stretto, a capo della quale era in quel momento Scite, alleato d'Ippocrate tiranno di Gela. Anassila aveva pertanto di fronte a sé un avversario che incuteva rispetto. Per di più, il territorio di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IERONE DI SIRACUSA – ERACLIDE PONTICO – CARTAGINESI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSILA o Anassilao (1)
Mostra Tutti

GRANCHIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANCHIO (dal lat. cancer; fr. crabe; ted. Krabbe; ingl. crab) Angelo Senna Nome generico dei Crostacei Brachiuri (v.) soprattutto delle specie commestibili. Qui ci limitiamo a dire del Granchio d'acqua [...] ; ted. Süsswasserkrabbe, Flusskrabbe; ingl. freshwater crab; latino scient. Tèlphusa fluviatilis Sav. o Potamon edule Sav.), menzionato da Ippocrate e Aristotele e che appartiene alla tribù dei Ciclometopi. La Telfusa ha lo scudo più largo che lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANCHIO (2)
Mostra Tutti

MĚ'ĀTĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĚ'ĀTĪ Umberto Cassuto . Nome di una famiglia di traduttori di opere scientifiche dall'arabo in ebraico, vissuta in Italia nei secoli XIII-XIV. Nǎtān b. Ělī‛ezer ha-Mě‛ātī lavorò speaialmente a Roma, [...] di lui Shěmū'ēl (Samuele) tradusse al principio del sec. XV un compendio del commento di Galeno al περὶ διαίτης ὀξέων d'Ippocrate, e un'opera di lbn Ẓuhr. Il nome Mĕ'ātī deriverebbe secondo alcuni dal toponimo Cento (ebr. mē'āh = 100), secondo altri ... Leggi Tutto
TAGS: MAIMONIDE – IPPOCRATE – AVICENNA – EBRAICO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĚ'ĀTĪ (1)
Mostra Tutti

DINOMENIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

La famiglia dei Dinomenidi proveniva dalla piccola isola di Telo, presso Rodi. Di lì passò a Gela, in Sicilia. Particolare dignità le conferiva il sacerdozio di Demetra e Core, che era in essa ereditario. [...] , successe a lui nel governo di Gela l'anno 491 a. C., e, riprendendo i piani di Ippocrate, riuscì a impadronirsi di Siracusa. Gelone aveva tre fratelli, Gerone, Polizelo e Trasibulo. Gerone, il maggiore fra essi, gli succedette nella signoria ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – TRASIBULO – IPPOCRATE – TIRANNIDE – DAMARETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOMENIDI (1)
Mostra Tutti

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] caso significa 'con'. Etimologicamente il composto significa quindi 'strada con [la quale]'. Nel Fedro Platone parla del metodo di Ippocrate e del metodo dei retori, in un senso che non pare diverso da quello del linguaggio comune. Aristotele e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Medioevo fino ai tempi moderni; anche le traduzioni latine del V e VI sec., dipendevano da questa edizione. Gli scritti di Ippocrate non avevano mai smesso di essere letti; i membri della scuola empirica li avevano studiati a partire dal III sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] . A Gerusalemme si ricorda un ospizio per viandanti poveri mantenuto a spese dei Giudei della diaspora. In Grecia, dopo Ippocrate e Democrito, nei templi di Esculapio venivano curati malati. Presso i Romani il medico di casa era ordinariamente uno ... Leggi Tutto

CAMICO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la città che Dedalo avrebbe edificato nel territorio agrigentino, in posizione fortissima (Diod., IV, 78, 2), e che sarebbe stata sede del re sicano Cocalo; dinnanzi ad essa sarebbe morto Minosse, venuto [...] . La cittadella, oggi ricercata nei dintorni d'Agrigento, esisteva ancora nel sec. V a. C., poiché vi si rifugiarono Ippocrate e Capi, congiurati contro Terone, signore di Agrigento. I Romani se ne impadronirono a tradimento, ma ai tempi di Strabone ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – IPPOCRATE – AGRIGENTO – STRABONE – MINOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 71
Vocabolario
ippocràtico
ippocratico ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
ippocratismo
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina umorale. In clinica, i. delle dita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali