L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] che fallace, come affermavano Thomas Sydenham (1624-1689), l''Ippocrate inglese', e John Locke (1632-1704), il celebre autore una conformità generale nella loro struttura?" (Nosographie philosophique, II, p. 9).
Stimolato da queste parole, Marie- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] indiscusso fino alla metà del Seicento. Proposta da Empedocle, Ippocrate e Aristotele, accettata da Democrito, era stata ripresa da che i pescatori livornesi avevano donato al granduca Ferdinando II. In base a un'accurata indagine, egli stabilì ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] alla polemica, che aveva studiato da autodidatta sui testi di Ippocrate e di Galeno, scrisse un libello sui danni arrecati da Fischer und Helmut Gätje, Wiesbaden, Reichert, 1982-1992, 3 v.; v. II, 1987, pp. 400-506; vol. III: Supplement, 1992, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] contengono il commentario al libro VI delle Epidemie di Ippocrate attribuito al medico bizantino Giovanni di Alessandria (attivo diversi trattati greci di ippiatria.
La corte di Federico II e Salerno
Il confronto tra le diverse chiose agli Aforismi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] Dio, la Natura, le influenze esterne e la medicina. Citando Ippocrate, il quale nell'opera Le epidemie disse che la Natura è , Berkeley, University of California Press, 1967-1993, 6 v.; v. II: The community, 1971, s.v. "physicians", pp. 240-272.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] da quella degli astronomi, che con l'Almagesto di Tolomeo (II sec. d.C.) avevano a disposizione un manuale già pronto dei suoi predecessori mettendone in evidenza le manchevolezze, a partire da Ippocrate e Galeno. Il primo, afferma al-Maǧūsī, è stato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] contiene alcune interessanti osservazioni sulla deontologia oculistica e una parafrasi del giuramento di Ippocrate. Al Cairo, Fatḥ al-Dīn al-Qaysī (m. 657/1258) dedicò ad al-Malik al-Ṣāliḥ II Naǧm al-Dīn Ayyūb il Kitāb Natīǧat al-fikar fī ῾ilāǧ amrāḍ ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] 1527; Pietro del Prato, Trattati di mascalcia attribuiti ad Ippocrate, tradotti dall'arabo in latino da Maestro Moisè da Âge. Le Traité d'hippiatrie de Jordanus Rufus, Paris 1991; Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L ...
Leggi Tutto