La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] 'oasi di Ammone Tolomeo I aveva fermato a Menfi e Tolomeo II aveva trasferito nella nuova capitale e deposto in un sarcofago a questa scuola fu Eraclide da Taranto (sec. II a. C.), commentatore d'Ippocrate e insigne farmacologo, che fu uno dei primi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] una statua bronzea elevata a Delfi dai Tessali a Pelopida (Revue Arch., II, 1939, pp. 125-132). A. Wilhelm (Jahreshefte, 33,1941, identificare il ritratto del celebre medico di Coot, Ippocrate, grazie a un'iscrizione con aforisma ippocrateo incisa ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Zenone di Elea, e poi nelle valutazioni dell'area del cerchio (Ippocrate di Chio, circa 450 a. C.) e del volume della piramide nei lacci d'un patto diabolico" (De Genesi ad litteram, II, 17, 37). Il significato dispregiativo fu conservato al nome di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] (Περὶ ἀέρων, ὑδάτων, τόπων), un opuscolo attribuito a Ippocrate (il che significa soltanto che faceva parte di raccolte di Andree, Ethnographische Parallelen und Vergeiche, I, Stoccarda 1878, II, Lipsia 1889; F. Müller, Allgemeine Ethnographie, 2ª ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] si fece sentire con la guerra iniziata da Ippocrate contro Siracusa e terminata grazie all'intervento di stateri (da 120 e da 60 litre) con Atena, Artemide e Nike; di Gerone II le didramme da 120 litre e le dramme da 60 litre; di Geronimo la dramma ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Libanio ora a Proclo, di cui i primi per tempo devono cadere fra il sec. II a. C. e la metà del I d. C. (A. Brinkmann, in sorsero intorno al sec. IV d. C. Così abbiamo pseudepistolografia di Ippocrate e di Diogene, ancora, pare, del sec. I a. C., ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] des Kaukasus ecc., in Zeitschr. d. deut. geol. Ges., II (1928); W.P. Renngarten, Die tektonische Charakteristik der Faltungsgebiete des probabile ultima discendenza delle palafitte segnalate da Ippocrate nella Colchide.
Un secondo tipo di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] con metodi assai primitivi e imperfetti di riscaldamento. Ippocrate non conosce che i bagni freddi e caldi, e due parti e impianti distinti (come p. es. quello di Maometto II a Costantinopoli, l'altro di Mustafà Pāshā, a Gebse, ecc.) oppure ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] danno al paziente. Questo rischio, che già Ippocrate aveva ben presente (primum non nocere), è Saffran, M.F. Schwartz, O. Marin, The word order problem in agrammatism, ii. Production, in Brain and Language, 10 (1980), pp. 263-80; M. Schwartz ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] pp. 552, 914; E. Nordenskiöld, Comparative ethnographical studies, II e III, Göteborg 1920, 1924; H. Lignitz, Die künstlichen per metter d'accordo la cronologia, posto che i Macrocefali d'Ippocrate debbono riportarsi per lo meno al sec. VIII a. C. ...
Leggi Tutto