• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [125]
Medicina [114]
Archeologia [42]
Arti visive [35]
Filosofia [34]
Storia della medicina [27]
Letteratura [24]
Storia [21]
Matematica [20]
Temi generali [20]

GELONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GELONE (Γέλων) Gaetano Mario Columba Signore di Siracusa e vincitore dei Cartaginesi (detto anche Gelone I). Nativo di Gela, fu il primogenito di Dinomene, che dopo di lui ebbe ancora cinque figli (v. [...] si fece signore di Gela, mettendo da parte i figli d'Ippocrate. Questo avveniva verso il 491, e in ogni caso prima del . of Sicily, II, Oxford 1882, p. 207 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., II, i, p. 70 segg.; G. Busolt, Gr. Gesch., II, p. 784 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELONE (2)
Mostra Tutti

SILFIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILFIO Fabrizio CORTESI I Greci chiamavano σίλϕυων un succo resinoso proveniente dalla Cirenaica e la pianta che lo forniva, mentre i Romani all'uno e all'altra davano il nome di laser o di laserpitium. [...] medicina e nella gastronomia degli antichi enorme importanza: Ippocrate lo usava nella cura di molte malattie e anche l'enigma del silfio cirenaico, in Notiz. economico della Cirenaica, II (1929); id., Il silfio (un enigma nella storia botanica della ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – CATONE IL VECCHIO – INVASIONE ARABA – DIOSCURIDE – COPENAGHEN

FULLONICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULLONICA Emilio Magaldi . Con questo nome si designa così l'arte come l'officina dei fulloni, di quei lavoratori cioè che in antico si occupavano di lavare, smacchiare, apparecchiare le vesti. La toga [...] il fondatore dell'arte. Un'epigrafe attica del sec. IV (C.I.A., II, 3, 1327) ci informa dell'esistenza di un gruppo di 12 fulloni (πλυνῆς), e un luogo di Ippocrate (De diaeta I, 14) ci da ragguagli sulle operazioni attraverso le quali passavano le ... Leggi Tutto

SORANO d'Efeso

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO (Σωρανός, Soranus) d'Efeso Arturo Castiglioni Medico, vissuto in Alessandria e più tardi a Roma nella prima metà del sec. II d. C.; fu contemporaneo di Galeno. Fu il medico più illustre della [...] genitali femminili), pubblicato per la prima volta nell'edizione di Rufo d'Efeso (Parigi 1554). L'autore di una vita d'Ippocrate che fa parte del libro Βιόι ἰατρῶν, ecc., pubblicato da Westermann (Bonn 1845) non è, secondo ogni probabilità, S. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANO d'Efeso (1)
Mostra Tutti

TERONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERONE (Θήρων; Theron) Guido Libertini Tiranno di Agrigento, figlio di Enesidemo e appartenente alla famiglia degli Emmenidi che si voleva far discendere da Cadmó. Si narrava che T., per ottenere il [...] però fu sventata, ordita contro T. dai di lui cugini, Ippocrate e Capi. T. moriva nel 472 lasciando il governo a Trasideo frequentarono la sua corte, quali Simonide e Pindaro che a lui dedicò la II e III Olimpica. Bibl.: A. Holm, St. d. Sicilia, trad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERONE (2)
Mostra Tutti

SANTIPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIPPO (Ξάνϑιππος, Xantńippus) Gaetano De Sanctis. Nobile ateniese, figlio di Arifrone, nacque íntorno al 520 a. C., sposò Agariste figlia di Ippocrate, fratello del riformatore ateniese Clistene. [...] nulla, Pericle e una figlia di nome ignoto che morì come Pericle e come due figli di Pericle, di cui uno portava il nome del nonno Santippo, nella famosa peste di Atene. Bibl.: E. Kirchner, Prosopographia Attica, II, Berlino 1903, p. 152, n. 11.169. ... Leggi Tutto

SCITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITE (Σκύϑης, Scythes) Guido Libertini Signore di Zancle, in Sicilia, nei primissimi anni del sec. V a. C. Secondo alcuni studiosi egli non sarebbe da identificarsi con l'omonimo tiranno di Coo; secondo [...] tale frangente, non soltanto non ebbe l'invocato aiuto di Ippocrate ma ne perse i favori; fu confinato a Inico donde L. Pareti, Studi sicelioti e italioti, Firenze 1914, p. 75 segg.; E. Ciceri, St. della Magna Grecia, II, Milano 1927, pp. 291 e 307. ... Leggi Tutto

PERDICA, Malattia di

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICA, Malattia di Massimo Lenchantin De Gubernatis È il titolo (Aegritudo Perdicae) di un carme non privo di pregi, che tratta dell'incestuoso amore per la madre, che Venere, offesa, fa divampare, [...] per curare il giovane, non riescono a diagnosticare il male. Il solo Ippocrate ne trova per caso la natura e l'origine, ma non il , Poetae Latini Minores, Lipsia 1888, V, p. 112 segg. Bibl.: M. Schanz, Gesch. der röm. Lit., IV, ii, Monaco 1920. ... Leggi Tutto

SERAPIONE d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIONE d'Alessandria Arturo Castiglioni Medico, vissuto nel sec. II a. C., che viene generalmente considerato come il fondatore della scuola empirica. Fu tra i primi a ribellarsi all'autorità dei [...] classici e osò attaccare anche le dottrine di Ippocrate affermando che la medicina dev'essere fondata soltanto sull'esperienza. La sua scuola prese posizione contro la scuola dogmatica; in terapia alcune delle prescrizioni di S., conservate negli ... Leggi Tutto

SOTO, Lázaro de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTO, Lázaro de Arturo CASTIGLIONI Medico, vissuto nel sec. XVI, nacque a Valladolid ove compì gli studî medici, si recò poi a Madrid ove divenne medico di Filippo II e acquistò fama del più illustre [...] medico spagnolo del suo tempo. I suoi commentarî d'Ippocrate, che costituiscono la parte più importante delle sue pubblicazioni e contengono molte osservazioni originali, furono studiati nelle università di Spagna e sono fra i libri medici più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali