• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [14]
Europa [9]
Storia [7]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Italia [5]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] sui lati ovest, nord e nordest dell’abitato, con varie porte urbiche. Fra il 498/7 e il 495/4 a.C. Ippocrate di Gela assoggettò N. insieme ad altri centri della Sicilia orientale. La città fu rifondata agli inizi del V sec. a.C., probabilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

RAGUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea) A. Di Vita Antica città della Sicilia. L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] agli inizi del V sec. può forse mettersi in relazione con le vicende della lotta antisicula di Ippocrate di Gela che sappiamo ucciso nel 491 mentre assediava appunto una Hybla (Herod., vii, 155). Comunque i rapporti fra gli indigeni del massiccio ... Leggi Tutto

Gela

Enciclopedia on line

Gela Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] , che presto però si staccò dalla madrepatria. Primo signore di G. fu Cleandro (dal 505 circa), cui successe il fratello Ippocrate e più tardi (491, secondo altri 486) Gelone che, impadronitosi di Siracusa, vi trasferì la capitale del suo Stato e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ETÀ DEL BRONZO – CALTANISSETTA – CARTAGINESI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gela (4)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] primi decennî del secolo V a. C. a Gela e Agrigento, dove assunse forme dinastiche. A Gela governò Cleandro, e poi suo fratello Ippocrate (498-491), al quale succedettero l'uno dopo l'altro i figli di Dinomene, Gelone (485-478), Gerone (478-467-66 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] i gamori, rifugiatisi a Casmene, invocavano ancora il soccorso di Gela. Un ufficiale di Ippocrate, Gelone (v.), appartenente alla famiglia dei Dinomenidi, e a lui successo nel governo di Gela, accolse la domanda dei gamori e, interpostosi tra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

LENTINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTINI (A. T. 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] ma i suoi progressi furono ostacolati da Siracusa e da Gela che nel 495 circa, a opera di Ippocrate, la sopprimeva politicamente. Nel 476 Gerone di Siracusa vi trapiantò ghi abitanti di Catana e di Nasso già sottomesse. Dopo la caduta dei Dinomenidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTINI (1)
Mostra Tutti

ANASSILA o Anassilao

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Cratine, tiranno di Reggio (494-476 a. C.). Discendeva da famiglia emigrata dalla Messenia e domiciliata a Reggio da lunga pezza. Era pervenuto al potere rovesciando l'oligarchia dominante. Per [...] Scite, alleato d'Ippocrate tiranno di Gela. Anassila aveva pertanto di fronte a sé un avversario che incuteva rispetto. Per di più, il territorio di Scite stava per essere ripopolato dall'afflusso di profughi di Samo e di altre città ioniche, ai ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IERONE DI SIRACUSA – ERACLIDE PONTICO – CARTAGINESI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSILA o Anassilao (1)
Mostra Tutti

CAMARINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Colonia siracusana fondata nel 598.a. C. sulla costa meridionale della Sicilia, alla foce del fiume Ippari. Postasi, 65 anni dopo la fondazione, a capo d'una rivolta di colonie e di Siculi della zona d'influenza [...] Siracusa, fu da questa distrutta. Ripopolata da Ippocrate tiranno di Gela, si trovò riunita allo stato siracusano con Gelone, che ne trasportò gli abitanti a Siracusa. Camarina risorse a dignità di polis nel 461 a. C., quando tornò sotto l'influenza ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ORSI – TIMOLEONTE – ARCHEOLOGO – CARTAGINE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMARINA (1)
Mostra Tutti

DINOMENIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

La famiglia dei Dinomenidi proveniva dalla piccola isola di Telo, presso Rodi. Di lì passò a Gela, in Sicilia. Particolare dignità le conferiva il sacerdozio di Demetra e Core, che era in essa ereditario. [...] , già comandante della cavalleria durante la tirannide d'Ippocrate, successe a lui nel governo di Gela l'anno 491 a. C., e, riprendendo i piani di Ippocrate, riuscì a impadronirsi di Siracusa. Gelone aveva tre fratelli, Gerone, Polizelo e Trasibulo ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – TRASIBULO – IPPOCRATE – TIRANNIDE – DAMARETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOMENIDI (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il carattere personale e dinamico della medicina antica aiuta ed esige al tempo stesso la sua trasmissione entro la famiglia del medico: originariamente e strettamente le famiglie mediche sono solo quelle [...] discendenti da Podalirio appartengono Pausania di Gela, Democede di Crotone, Ippocrate, Critodemo medico di Alessandro Magno e C. Stertinio Senofonte medico di Claudio. Ma ciò non toglie che, anche al di fuori di queste famiglie, ogni medico vedesse ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCEDE DI CROTONE – ALESSANDRO MAGNO – IPPOCRATE II – ARISTOTELE – SENOFONTE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali