Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] in un'iscrizione di Delfi del IV sec. a.C. si accenna a una comunità (koinón) di medici diCoo e di Cnido. A tema è già reperibile in una favola di Esopo, n. 65), unita a quella del geometra Ippocratedi Chio, sprovveduto nel condurre le sue faccende ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] methodo medendi, godono, durante l'Alto Medioevo, di una fortuna più limitata. Del maestro diCoo furono inoltre tradotti il Libro II del De , prevedeva la lettura progressiva di una selezione di trattati diIppocrate e di Galeno; a partire dai testi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] sezioni sulle cause l'autore cita spesso le concezioni di quattro "antichi" (palaioí) medici, vale a dire Ippocrate, Diocle, Prassagora diCoo ed Erasistrato. Il suo modo di riportare le opinioni mostra somiglianze con la letteratura dei placita ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] tutto diversa, poiché la vita diIppocrate è collegata con il culto di Asklepios, il cui santuario è i s., p. 186 s.; 1905, p. i s.; I. Zarraftis, Koa, Archaia Toporthesia, Coo 1922; G. Jacopich, in Boll. d'Arte, 1926, p. 332 s.; id., in Clara Rhodos ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] all'Asklepieion diCoo per sottoporsi al rito dell'incubazione, durante il quale, in sostanza, avevano veri e propri responsi medici; a tal proposito, è di grande interesse la notizia riportata da Strabone, secondo il quale lo stesso Ippocrate si ...
Leggi Tutto
ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] ., a noi noti, di Atene, di Epidauro e diCoo. Il nucleo originario viene generalmente incluso in un tempio di cui costituisce la parte tavola di marmo o sopra una colonna che si conservava nel tempio. Si narra appunto che Ippocrate apprendesse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di génē, o si formarono intorno a un autentico génos che vantava come capostipite un nume; tali i medici Asklapiádai a Coo, dato al pensiero greco dai pitagorici e dagli eleati, da Ippocrate e da Platone, è stato decisivo anche per il progresso ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] a. C., G. si spinge, sotto la guida di tiranni come Cleandro e Ippocrate, verso oriente; Zankle, Naxos, Katane, Leontinoi e Siracusa una κληρουχία proveniente da Coo sotto la guida di Gorgo. È il secondo momento di grande splendore di Gela. Vive però ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] di Posidone a quelli più meridionali di Dioniso e di Artemide. Il santuario di Dioniso esisteva già alla fine del V sec. (Ippocrate 500 a. C.
Caratteristiche nell'isola di Th., come in altre isole dell'Egeo (Lesbo, Coo, Sifno) sono le torri, disposte ...
Leggi Tutto
Medico (fine del 4º sec. a. C.), maestro di Erofilo e probabilmente nipote dell'omonimo discepolo diIppocrate. Delle sue opere conosciamo almeno 8 titoli: esse dovevano conservarsi ancora nell'età di [...] Galeno, che di P. aveva un altissimo concetto. P. elaborò la teoria ippocratica degli umori; diede anche importanza al pneuma, immaginando che passasse attraverso le arterie, considerò il cervello undel midollo spinale. ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...