LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] , sono particolarmente γλῶσσαι, ma anche λέξεις, e per Fileta diCoo (sec. IV-III a. C.) ἄτακτα o ἄτακται γλῶσσαι si trascurano prosatori come Ippocrate, uno dei più illustrati lessicograficamente a opera di medici e di filologi. Tra i dialetti ...
Leggi Tutto
METODISMO
Massimiliano Cardini
. Medicina. - Variamente interpretato nei varî tempi e dai varî autori, fu da J.-E. Dezeimeris fatto uguale al solidismo moderno. E le interpretazioni non concordi dipendono [...] recato il greco Arcagato - si schierò contro Ippocrate, il cui metodo di osservazione affermò non giovare a nulla, mentre è diCoo una paziente meditazione della morte. Seguendo la filosofia di Democrito e di Erasistrato, disse i corpi composti di ...
Leggi Tutto
SORANO (Σωρανός, Soranus) d'Efeso
Arturo Castiglioni
Medico, vissuto in Alessandria e più tardi a Roma nella prima metà del sec. II d. C.; fu contemporaneo di Galeno. Fu il medico più illustre della [...] prima volta nell'edizione di Rufo d'Efeso (Parigi 1554). L'autore di una vita d'Ippocrate che fa parte del libro Βιόι ἰατρῶν, ecc., pubblicato da Westermann (Bonn 1845) non è, secondo ogni probabilità, S. d'Efeso, ma S. diCoo.
Bibl.: J. Lachs, Die ...
Leggi Tutto
SCITE (Σκύϑης, Scythes)
Guido Libertini
Signore di Zancle, in Sicilia, nei primissimi anni del sec. V a. C. Secondo alcuni studiosi egli non sarebbe da identificarsi con l'omonimo tiranno diCoo; secondo [...] stessa persona che, avendo chiesto al re Dario il permesso di lasciare il governo dell'isola diCoo al figlio Cadmo, sarebbe venuto in Sicilia dove, per l'influsso diIppocratedi Gela, divenne padrone della città dello stretto. Pertanto, mentre egli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e militare. Verso la fine del III sec., per esempio, Filisto diCoo, che praticava la sua professione a Delfi, dove fu onorato con suo interesse per l’esegesi dei testi attribuiti a Ippocrate (per la descrizione e l’analisi delle testimonianze, cfr ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 'epoca della conquista della città dello Stretto da parte d'Ippocratedi Gela. Per Imera e per Zancle è stato possibile individuare nei confronti di Atene. La presenza dei primi discoboli diCoo nel ripostiglio di Asyūṭ ha consentito di fissarne la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Ippocrate, esponente di quelle speculazioni di ordine igienico alle quali dovette richiamarsi lo stesso Ippodamo di Recenti ricerche hanno ricostruito un disegno analogo per la sistemazione urbana diCoo. Diodoro Siculo (XIX, 45, 3; XX, 82, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] sarebbe stato un allievo diretto di Erofilo, Filino diCoo, e secondo un'altra, Serapione di Alessandria, già ricordato. Fin modo da ricostruire una tradizione autorevole, inaugurata da Ippocrate e perseguita fedelmente dallo stesso Galeno, contro le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sui dibattiti sulla medicina, non aggiunge altro alla conoscenza storica diIppocrate; varie testimonianze archeologiche ed epigrafiche permettono però di precisare alcuni eventi della storia diCoo, insieme ad altre questioni quali il legame tra la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ) nell’Egeo sud-orientale, presso la costa dell’Asia Minore, all’imbocco dell’omonimo golfo. Patria diIppocrate (460-370 a.C.), il padre della scienza medica, Coo era rinomata nell’antichità per la sua scuola medica e per l’Asklepieion che è oggi il ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...