GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός)
Arturo Castiglioni
Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] Ippocratico nel seguire le massime fondamentali della scuola diCoo, egli si allontanò dall'antico maestro nella scritti galenici i seguenti: 1. Scritti di commenti ad Ippocrate: Il Glossario diIppocrate con 15 commentarî; 2. Anatomici e fisiologici ...
Leggi Tutto
Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] a noi più noti di Atene, di Epidauro e diCoo. Il nucleo originario viene generalmente incluso in un tempio di cui costituisce la parte recondita tavola di marmo o sopra una colonna che si conservava nel tempio. Si narra appunto che Ippocrate ...
Leggi Tutto
Secondo il racconto d'Erodoto (VII, 163), C., avendo ereditato la tirannide dal padre Scite, rese spontaneamente ai Coi la libertà, e venne in Sicilia. Quivi, sempre secondo Erodoto, ebbe (certo con la [...] insieme col fratello Pitogene deposto da Ippocrate e confinato ad Inico, oppure di un omonimo dinasta diCoo. Più probabile è la prima ipotesi; siccome C. fu signore di Zancle, e perciò lo troviamo alla corte di Gelone, è lecito supporre che, venuto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] in una recente, accurata antologia di scritti ippocratici (Opere diIppocrate, Torino 1965) - la medicina ippocratica nel quadro di una storia generale del pensiero greco. Anche dei rapporti tra le scuole di Cnido e Coo s'era occupato su seria base ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] ’antica Grecia, da cui Ippocratedi Kos trasse un modello definitivamente ‘laico’ di medicina, basato sull’esperienza tradizione ippocratica si differenziò in diverse scuole (Crotone, Coo, ecc.) che enfatizzavano o la componente razionale, basata ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] fondata da Filino diCoo nel 3° sec. a.C., forse come reazione al dogmatismo infecondo dei seguaci di Erasistrato e di Erofilo, che avevano abbandonato l’indirizzo sperimentale dei maestri. La Scuola e., pur richiamandosi a Ippocrate, giunse a negare ...
Leggi Tutto
Signore di Zancle in Sicilia (inizî sec. 5º a. C.); forse da identificare con l'omonimo tiranno diCoo, che, dapprima amico dei Persiani, lasciò al momento dell'insurrezione ionica (499) il potere al figlio [...] Cadmo. S. divenne, con l'aiuto d'Ippocratedi Gela, padrone di Zancle, ma quando durante una sua assenza la città fu occupata dai Samî, profughi dall'Asia Minore, fu confinato a Inico; di qui fuggì a Imera, poi in Persia dal re Dario, presso il quale ...
Leggi Tutto
Medico greco (1º sec. d. C.); fondatore in Roma della scuola pneumatica. Riallacciandosi alle dottrine diIppocrate e soprattutto della cosiddetta scuola dogmatica post-ippocratica (Diocle di Caristo, [...] Prassagora diCoo), riconobbe nello pneuma il principio vitale, il cui giusto "tono" avrebbe condizionato rispettivamente lo stato di salute e di malattia. Della sua opera, in trenta libri, non rimangono che pochi frammenti. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ai sacerdoti del tempio quanto ai medici pratici. Secondo alcuni autori antichi Ippocrate avrebbe tratto l'insegnamento dalle tavolette del santuario e la scuola medica diCoo sarebbe stata in immediata relazione col tempio, ma in realtà tutte le ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] notevole sviluppo della scienza anatomica si ebbe poi nelle famose scuole mediche di Cnido e diCoo, e ne fa fede il corpo di scritti giunti in parte fino a noi, sotto il nome diIppocrate. Ne è fatto cenno ampiamente alla voce anatomia.
In tutte le ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...