Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Laerzio precisa che in Egitto Talete calcolò l'altezza delle piramidi a partire dalla loro ombra (Vitae philosophorum, I, 27). IppocratediCoo (460 ca.-377/360) avrebbe appreso la medicina a Menfi, in Egitto; sarebbe stato poi Cadmo, figlio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] filosofica e non propriamente matematica. Abbiamo una testimonianza molto importante su un grande matematico, Ippocratedi Chio (da non confondere con il medico IppocratediCoo), che risale però al VI sec. d.C., un millennio dopo il periodo in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] in un'iscrizione di Delfi del IV sec. a.C. si accenna a una comunità (koinón) di medici diCoo e di Cnido. A tema è già reperibile in una favola di Esopo, n. 65), unita a quella del geometra Ippocratedi Chio, sprovveduto nel condurre le sue faccende ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] sezioni sulle cause l'autore cita spesso le concezioni di quattro "antichi" (palaioí) medici, vale a dire Ippocrate, Diocle, Prassagora diCoo ed Erasistrato. Il suo modo di riportare le opinioni mostra somiglianze con la letteratura dei placita ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...