• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [256]
Arti visive [13]
Medicina [75]
Biologia [45]
Neurologia [24]
Anatomia [23]
Zoologia [19]
Archeologia [18]
Patologia [13]
Temi generali [14]
Discipline [11]

DALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALION (Δαλίων) A. Stazio Incisore di gemme, vissuto all'inizio dell'Impero romano. Il suo nome, un tempo erroneamente letto Allion e ritenuto denominazione di un atleta pitico, è su una corniola di [...] una testa giovanile coronata e dai corti riccioli. La stessa firma ricorre su un'ametista dell'Aia con nereide, delfini e ippocampo, sulla cui autenticità si è assai discusso. Sulla base dell'errata lettura Allion, sin dal secolo XVIII cominciarono a ... Leggi Tutto

APOLLINARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLINARIS (᾿Απολλινάρις) Mosaicista greco di età romana che firma un mosaico trovato nei resti di una casa posta in luce a circa 1 km da Cnosso (Creta). Il mosaico presenta un bordo riempito con motivi [...] a scomparti di rettangoli alternati a rombi. Entro i rettangoli, motivi acquatici e nei rombi scacchiere; l'ottagono centrale presenta un ippocampo a tessere nere. Il mosaico è databile al II sec. d. C. (Iraklion, museo). Bibl.: J. M. Cook, in Journ ... Leggi Tutto

OGMIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

OGMIOS Red. Divinità celtica assimilata ad Ercole. La fonte principale su questa divinità è rappresentata da Luciano che nel dialogo La Diceria o Ercole racconta che i Celti danno ad Ercole il nome [...] dove compare una testa maschile, che è peraltro giovanile e sbarbata, con capelli a riccioli attorti, con un piccolo cinghiale o un ippocampo sul cranio e un chiodo o raggio che esce o da un occhio o dalla radice del naso, o dal cranio. Dalla testa ... Leggi Tutto

GALATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa) C. Caprino Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali. Secondo [...] Palatino. Il ciclope, tenuto alla cavezza da Eros, è sceso nel mare dove, G., circondata da altre Nereidi, naviga sull'ippocampo beffandosi di lui. Questa pittura si distacca dalle altre in cui, con poche varianti, è ripetuto lo stesso motivo, poichè ... Leggi Tutto

LA TOLFA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LA TOLFA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] in età moderna e che le anfore di Firenze sono tre e non due come nella lista del Dohrn; due hanno un ippocampo e un cavaliere e una un giovane del tipo di quello dell'anfora di Karlsruhe. Bibl.: T. Dohrn, Schwarzfigurige Etruskische Vasen, Colonia ... Leggi Tutto

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus) L. Rocchetti* Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] con protome di Phobos al centro, i pannelli con un Satiro che insegue una Menade, una Nereide su l'ippocampo, Dioniso con la pantera; altri medaglioni entro riquadrature ottagonali (in origine 41) presentano motivi vari: rosette, anitre, pesci, galli ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] armati di lance, uno di essi ha un elmo battriano (cfr. la moneta di Eucratide). Attira l'attenzione un ippocampo sulla gualdrappa dell'elefante, motivo comune nei monumenti di Taxila e del Gandhàra. L'artista non ha osservato le proporzioni ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] il frammento di statua di Tritone di Berlino (K. A. Neugebauer, in Jahrbuch, xvi, 1941, figg. 1 ss.). Nereidi su ippocampo sono raffigurate in un gruppo nel Museo Nazionale di Napoli, proveniente da Formia (v. H. Fuhrmann, in Arch. Anz., lvi, 1941 ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] trovato fortuitamente un piatto d'argento del IV sec. d. C. con una Nereide raffigurata in rilievo su di un ippocampo circondata da Tritoni e Eroti - unica opera d'arte della cultura ellenistico-romana portata dalla Siria o dall'Asia Minore nell ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] Čigirinsk e di Mokievka cedono il posto alla trattazione sommaria e geometrica delle teste dei cavalli e delle figure di ippocampo sulle argenterie di Oguz e di Krasnokutsk oppure dei cervi sugli oggetti in bronzo della stanitsa di Elizavetinsk e di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ippocampo¹
ippocampo1 ippocampo1 s. m. [dal lat. hippocampus, gr. ἱππόκαμπος, comp. di ἵππος «cavallo» e κάμπη «bruco, animale ricurvo»]. – Altro nome dei pesci comunem. noti come cavallucci marini; anche, forma ital. del nome del genere che li comprende...
ippocampo²
ippocampo2 ippocampo2 s. m. [dalla voce prec., per la forma ricurva]. – In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei vertebrati, pari e simmetrica (situata a semicerchio intorno all’ilo dell’emisfero cerebrale), che svolge una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali