• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Medicina [75]
Biologia [45]
Neurologia [24]
Anatomia [23]
Zoologia [19]
Archeologia [18]
Patologia [13]
Temi generali [14]
Arti visive [13]
Discipline [11]

aggressività - Le basi biologiche dell’aggressività

Dizionario di Medicina (2010)

aggressivita - Le basi biologiche dell'aggressivita Christian Barbato Il comportamento aggressivo è un elemento comune alla biologia di ogni specie animale, compreso l’uomo. Gli studi comportamentali [...] coinvolte nel controllo dell’aggressività sono l’amigdala, l’ipotalamo, la corteccia temporo-limbica, la corteccia prefrontale, l’ippocampo e la sostanza grigia periacqueduttale. L’amigdala è coinvolta nelle risposte di rabbia, paura e ansia, ed è ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – MUTAZIONI PUNTIFORMI – ESPRESSIONE GENICA – MONOAMINOSSIDASI – BENZODIAZEPINE

Milner, Brenda

Lessico del XXI Secolo (2013)

Milner, Brenda Milner, Brenda. ‒ Neurofisiologa britannica e canadese (n. Manchester 1918), laureatasi nel 1939 alla University of Cambridge. Ha poi proseguito la sua attività come docente di psicologia [...] emission tomography). Nel 2009 le è stato conferito il premio Balzan in neuroscienze cognitive «per gli studi pionieristici sul ruolo dell’ippocampo nella formazione della memoria e l’identificazione di differenti tipi di sistemi di memoria». ... Leggi Tutto

LEVI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI, Giuseppe Anatomico, nato a Trieste il 14 ottobre 1872. Si laureò a Firenze nel 1895; professore straordinario d'anatomia umana a Sassari nel 1910, ordinario nel 1914, dal 1914 al 1919 insegnò a [...] LV, 1900); Morfologia delle arterie iliache (in Arch. it. di anat. ed embriol., I, 1902); Morfologia e minuta struttura dell'ippocampo dorsale (in Arch. ital. di anat. ed embriol., V, 1906); I gangli cerebrospinali, ecc. (in suppl. al vol. VII, Arch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOSER, Edvard Ingjald e May-Britt (nata Andreassen) Paola Vinesi Neuroscienziati norvegesi, Edvard Ingjald,nato ad Ålesund il 27 aprile 1962 e May-Britt, nata a Fos navåg il 4 gennaio 1963. Nel 2014 [...] condotte sui ratti, hanno individuato un sistema cellulare (cellule griglia), localizzato nella corteccia entorinale (che è parte dell’ippocampo), la cui funzione è di indicare la direzione nella quale un individuo si muove e permettergli di seguire ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – MAY-BRITT MOSER – NEUROSCIENZIATI – MOSER, EDVARD – JOHN O’KEEFE

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Mario Manfredi La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] il tronco. Un’altra origine di ernie è la porzione mediale del lobo temporale (ernia dell’uncus dell’ippocampo) con compressione del mesencefalo. Le vie di proiezione reticolo-talamo-corticali. Hanno una estesa distribuzione nella sostanza bianca ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti

NMDA, recettore

Dizionario di Medicina (2010)

NMDA, recettore Recettore per il neurotrasmettitore glutammato, di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Deve il suo nome [...] attivazione permette l’instaurarsi di quei fenomeni di plasticità sinaptica guidati dall’attività elettrica che si verificano nell’ippocampo e che vengono definiti potenziamento a lungo termine (LTP) e depressione a lungo termine (LTD). L’ingresso ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORE

encefalo

Enciclopedia on line

Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, [...] , che è strettamente connesso e spesso s’identifica con i lobi olfattivi; quindi l’archipallio, che diverrà l’ippocampo, e infine il neopallio, che forma la corteccia cerebrale. Anteriormente agli emisferi possono estroflettersi i lobi olfattivi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COMMISSURA ANTERIORE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalo (5)
Mostra Tutti

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] . Ma ben presto si è visto che queste onde ‛indotte' compaiono ugualmente in altre strutture sottocorticali, in particolare nell'ippocampo e nei nuclei dell'amigdala (Morrell e Jasper, 1956; Yoshii e Hockaday, 1958; v. Morrell, 1967), e che le ... Leggi Tutto

Alzheimer, Alois

Dizionario di Medicina (2010)

Alzheimer, Alois Pietro Calissano (propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] nuove informazioni poiché, fra gli organi maggiormente colpiti prematuramente dal morbo, ci sono parti del cervello, quali l’ippocampo, che presiedono a questo tipo di funzioni. Con il progredire della malattia, l’individuo prova un aumentato senso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CORTECCIA CEREBRALE – MALATTIA ALZHEIMER – ALOIS ALZHEIMER – APOLIPOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, Alois (2)
Mostra Tutti

tecniche antistress

Dizionario di Medicina (2010)

tecniche antistress Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] fonte di preoccupazione. Sul cervello, si ha la prova che l’eccesso di cortisolo causa apoptosi (➔) nell’ippocampo, danneggiando un sistema cerebrale chiave per la memoria, la cognizione e la regolazione neurofisiologica. Sul sistema immunitario, si ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTURBI DELL’UMORE – MALATTIE AUTOIMMUNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
ippocampo¹
ippocampo1 ippocampo1 s. m. [dal lat. hippocampus, gr. ἱππόκαμπος, comp. di ἵππος «cavallo» e κάμπη «bruco, animale ricurvo»]. – Altro nome dei pesci comunem. noti come cavallucci marini; anche, forma ital. del nome del genere che li comprende...
ippocampo²
ippocampo2 ippocampo2 s. m. [dalla voce prec., per la forma ricurva]. – In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei vertebrati, pari e simmetrica (situata a semicerchio intorno all’ilo dell’emisfero cerebrale), che svolge una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali