Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] vita le gare di Epsom (Derby e Oaks) e di Ascot, e le St. Leger Stakes. Furono le scommesse a promuovere l'ippica. Quando a Newmarket, nel 1622, un cavallo di Lord Salisbury batté uno del marchese di Buckingham, la posta era di 100 sterline, una ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] , che resta alla base delle norme del pugilato moderno. Un secolo prima (nel 1780), lord Derby aveva istituito la classica corsa ippica che porta tuttora il suo nome. Anche il calcio moderno ha le sue origini in Gran Bretagna, per la larga diffusione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] teorie sulle origini della corsa con siepi in atletica, anche se è certo che il suo nome deriva dal mondo dell'ippica. Un aneddoto diffuso fra gli inglesi narra che alcuni studenti dell'Exeter College a Oxford in un pomeriggio del 1850 stavano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] , con un apparato detto Kirby two-eyed camera, che derivava dal primo sistema di rilevamento dell'arrivo introdotto nell'ippica da una macchina costruita dal fotografo italiano Lorenzo Del Riccio e forniva i tempi al centesimo di secondo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] professionisti. Fin dagli anni Ottanta gli appuntamenti di vertice assicurano un gradimento pari a quello di cui godono calcio, tennis, ippica e golf, gli sport più popolari inglesi.
Nel 1989 la BBC trasmise quasi 90 ore del Mondiale, distribuite in ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] .
La passione degli inglesi per la Boat Race è enorme, pari se non superiore a quella provata per sport tradizionali come l'ippica, il rugby, il cricket, il calcio. Nel 1927 fu uno dei primi eventi sportivi a essere commentato in diretta per radio e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] mezzo potente per la salute del popolo" essendo "egli stesso uno sportivo appassionato. La scherma, il nuoto, l'ippica ne rivelano quotidianamente la straordinaria possanza fisica" (è la didascalia della foto di copertina che ritrae Mussolini intento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , interpretata da Tatum O' Neal, per una serie di eventi viene iscritta come membro di riserva nella squadra americana di ippica per le Olimpiadi. Le circostanze portano la giovanissima amazzone a scendere in campo sin dalla prima giornata di gare e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] e Gonella) e demolito nel 1937, oltre al campo di calcio e alla piscina comprendeva addirittura tre piste: podistica, ciclistica e ippica. Per avere un metro di paragone basti pensare che i suoi assi misuravano 390 e 220 m, mentre quelli dello Stadio ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] tela o sulla carta, con colori a olio o con pastelli. Sport per gentlemen, come si usava dire, l'ippica moderna, erede di una lunghissima tradizione paramilitare, ne manteneva in parte inalterati gli ideali di cavalleria e ricercatezza. L'atmosfera ...
Leggi Tutto
ippica
ìppica s. f. [dal gr. ἱππική (τέχνη), femm. sostantivato dell’agg. ἱππικός «ippico»]. – Lo sport dell’equitazione; il complesso delle gare che si disputano a cavallo, considerando insieme l’equitazione di scuola e da campagna (cui si...
ippico
ìppico agg. [dal gr. ἱππικός, der. di ἵππος «cavallo»] (pl. m. -ci). – Di cavalli (solo in espressioni che hanno riferimento alle corse di cavalli, cioè all’ippica): lo sport i.; gare i.; concorso i., complesso di prove atte a dimostrare...