• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [10]
Sport [21]
Arti visive [10]
Temi generali [7]
Archeologia [6]
Sport nella storia [6]
Discipline sportive [5]
Competizioni e atleti [5]
Economia [4]
Geografia [3]

Dettóri, Lanfranco

Enciclopedia on line

Dettóri, Lanfranco Fantino italiano (n. Milano 1970), tra i migliori talenti nella storia dell'ippica. Apprendista fantino già all'età di 13 anni, nel 1984 fu mandato dal padre a Newmarket presso un trainer italiano con [...] licenza inglese, L. Cumani. È stato il primo fantino dopo L. Piggott a totalizzare, non ancora ventenne, cento vittorie nella stessa stagione. Si è aggiudicato per tre anni di seguito il titolo di jockey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CUMANI – IPPICA – EPSOM

De Albèrtis, Sebastiano

Enciclopedia on line

De Albèrtis, Sebastiano Pittore (Milano 1828 - ivi 1897). Risentì, nei suoi primi studî, l'influsso dei paesaggisti francesi. Tralasciò la pittura per seguire Garibaldi nelle sue campagne; poi si dedicò, di preferenza, a temi [...] di battaglie e d'ippica (Pastrengo, 1884; Carica di cavalleggeri a Montebello, Galleria d'arte mod. di Roma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Albèrtis, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Glàucia

Enciclopedia on line

Scultore di Egina dei primi decennî del 5º sec. a. C. Eseguì in Olimpia varie opere in bronzo, statue di atleti vincitori ai giochi e inoltre la quadriga e la statua di Gelone di Siracusa per la vittoria [...] ippica del 488, la cui base iscritta è stata ritrovata. È un rappresentante della scuola eginetica; del suo stile possiamo farci un'idea partendo dalle statue frontonali più recenti del tempio di Afea in Egina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – QUADRIGA – GELONE – IPPICA – EGINA

Mancinelli, Graziano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Mancinelli, Graziano Caterina Vagnozzi Italia • Milano, 1937-1992 • Specialità: Salto ostacoli È, insieme ai fratelli D'Inzeo, l'uomo simbolo del successo italiano nel salto ostacoli mondiale. Cavaliere [...] 1985, anno in cui l'Italia vinse per l'ultima volta a piazza di Siena la Coppa delle nazioni. Dirigente ippico di rilievo, è stato a lungo presidente del comitato regionale FISE della Lombardia, nonché commissario tecnico della nazionale italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID BROOME – EQUITAZIONE – LOMBARDIA – ITALIA – IPPICA

Boccóni

Enciclopedia on line

Famiglia di commercianti e industriali. Ferdinando (Milano 1836 - ivi 1908), dapprima merciaio ambulante, aprì col fratello Luigi un Magazzino livornese di abiti confezionati, poi i magazzini Alle città [...] figli Ettore (Milano 1871 - ivi 1932; senatore 1919) e Ferdinando cedettero l'azienda alla società La Rinascente; essi promossero l'ippica (scuderia da corse, dapprima B., poi "Razza di Besnate"), il primo gestì a sue spese un ospedale a Milano e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCENTE – ITALIA – IPPICA

PERRONE, Alessandro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Alessandro Maria Ombretta Freschi PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] la passione per i cavalli, condivisa con il padre nella tenuta di Barbaricina vicino Pisa e praticata nella squadra nazionale di ippica – nel 1940 vinse il Gran Premio di Roma al concorso Piazza di Siena – e sviluppata, nella seconda metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SPADOLINI – DINO DE LAURENTIIS – AMINTORE FANFANI – LUIGI BARZINI JR

BUMSTEAD, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bumstead, Henry Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] Hill, e proprio per lui ha realizzato uno dei suoi film migliori, The sting, nel quale le bische, la finta agenzia ippica ricostruita dai protagonisti, ma anche le strade e i palazzi risultano concepiti come quinte teatrali, e tale scelta, unita alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – ROBERT MULLIGAN

BOCCONI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCONI, Ferdinando Mauro Gobbini Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] fu proposto da G. D'Annunzio). Dopo la nascita della "Rinascente" i due fratelli si occuparono di una scuderia ippica di corse (scuderia Bocconi, poi "razza di Besnate"); Ettore in particolare indirizzò i suoi interessi soprattutto in attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIETÀ PER AZIONI – CITTÀ DI CASTELLO – PAOLO VALERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCONI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] Casanova Della Cella, il 21 sett. 1896 (Libertà, 23 sett. 1896). Vanno ricordati del D. due volumi: Dell'industria ippica in Italia (pubblicati a Piacenza nel 1869 con dedica a Pietro Selvatico), e il Dizionario corografico-storico-geologico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVAROTTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVAROTTI, Luciano Marco Beghelli PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] ‘hawaiane’ che predilesse), organizzatore di raduni ippici (11 edizioni del Pavarotti international horse show biografia artistica dal 1961 al 2004, Settimo Milanese 2010; T. Bedonni, L. P.: il cuore oltre l’ostacolo, Roma 2014 (sull’attività ippica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCO ZEFFIRELLI – SETTIMO MILANESE – JOAN SUTHERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVAROTTI, Luciano (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
ìppica
ippica ìppica s. f. [dal gr. ἱππική (τέχνη), femm. sostantivato dell’agg. ἱππικός «ippico»]. – Lo sport dell’equitazione; il complesso delle gare che si disputano a cavallo, considerando insieme l’equitazione di scuola e da campagna (cui si...
ìppico
ippico ìppico agg. [dal gr. ἱππικός, der. di ἵππος «cavallo»] (pl. m. -ci). – Di cavalli (solo in espressioni che hanno riferimento alle corse di cavalli, cioè all’ippica): lo sport i.; gare i.; concorso i., complesso di prove atte a dimostrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali