Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Attori e tempo rituale
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] questi compiono i sacrifici, o anche in qualità di attori principali, come per esempio nel ludus Troiae, una processione ippica dallo schema complesso in cui sfilano i bambini delle famiglie più in vista.
Secondo la tradizione, alle origini della ...
Leggi Tutto
POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux)
Vittorio De Falco
Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] : sono notevoli le nomenclature riguardanti gli dei e il culto, il tempo, la casa, la marina, l'esercito e la guerra, l'ippica, l'agricoltura e le api (libro I); i legami di parentela e sociali, i rapporti civili, i viaggi, il piacere e il dolore ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI
Armando LODOLINI
Nobile e antica famiglia italiana; l'origine è incertissima: leggendaria quella da un Odo Scalcus, che figura fra i dodici paladini leggendarî discesi in Italia con Carlomagno; [...] , gentiluomo audace (ebbe un famoso duello con Raffaele Sonzogno) e benefico; sportivo di fama europea, specialmente nell'ippica; fondatore della cittadina di Ladispoli, presso Civitavecchia. Fu deputato e senatore del regno.
Bibl.: L. Angelini Rota ...
Leggi Tutto
Bumstead, Henry
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] Hill, e proprio per lui ha realizzato uno dei suoi film migliori, The sting, nel quale le bische, la finta agenzia ippica ricostruita dai protagonisti, ma anche le strade e i palazzi risultano concepiti come quinte teatrali, e tale scelta, unita alla ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] sulla strada della democrazia, il s. e. prescelto fu quello definito plurality ovvero first-past-the-post (dalla terminologia ippica dove the post è il palo che segnala il traguardo), s. e. maggioritario semplice applicato in collegi uninominali nei ...
Leggi Tutto
Scultore greco. Dal fatto che Atenodoro (in Clemente Alessandrino, Protr., IV, 48, p. 42), parlando della statua di Serapide, esistente nel Serapeion di Alessandria d'Egitto, dice che ne era autore B., [...] parte, è la base quadrangolare dei Filarchi, rinvenuta presso il cosiddetto Theseion in Atene. L'iscrizione dedicatoria ricorda una vittoria ippica di tre filarchi, Demeneto e i suoi figli Demea e Demostene, del demo Paiania, che sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] vita le gare di Epsom (Derby e Oaks) e di Ascot, e le St. Leger Stakes. Furono le scommesse a promuovere l'ippica. Quando a Newmarket, nel 1622, un cavallo di Lord Salisbury batté uno del marchese di Buckingham, la posta era di 100 sterline, una ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] sociale dell’élite triestina, associandosi ai circoli più esclusivi della città e dedicandosi in particolare all’alpinismo, all’ippica e alla scherma. Nel 1899 il definitivo ritiro del padre dagli affari e la vendita del patrimonio immobiliare della ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] , che resta alla base delle norme del pugilato moderno. Un secolo prima (nel 1780), lord Derby aveva istituito la classica corsa ippica che porta tuttora il suo nome. Anche il calcio moderno ha le sue origini in Gran Bretagna, per la larga diffusione ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] . Lo stesso spirito aristocratico è nel Cinegetico (Κυνηγετικός), un elogio della caccia. Ma più importa che nell'Ipparchico l'ippica e nel Cinegetico la caccia siano considerate ammaestramento non solo di virtù, ma di pietà verso gli dei. I tre ...
Leggi Tutto
ippica
ìppica s. f. [dal gr. ἱππική (τέχνη), femm. sostantivato dell’agg. ἱππικός «ippico»]. – Lo sport dell’equitazione; il complesso delle gare che si disputano a cavallo, considerando insieme l’equitazione di scuola e da campagna (cui si...
ippico
ìppico agg. [dal gr. ἱππικός, der. di ἵππος «cavallo»] (pl. m. -ci). – Di cavalli (solo in espressioni che hanno riferimento alle corse di cavalli, cioè all’ippica): lo sport i.; gare i.; concorso i., complesso di prove atte a dimostrare...