PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] eseguita da Calamide, il quale fiorì verso il 470. Trattandosi certamente di monumento dedicato in qualche santuario per una vittoria ippica, tutte le figure dovettero essere poste in opera insieme, e perciò si ritiene che P., da giovane, verso il ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti e industriali. Ferdinando (Milano 1836 - ivi 1908), dapprima merciaio ambulante, aprì col fratello Luigi un Magazzino livornese di abiti confezionati, poi i magazzini Alle città [...] figli Ettore (Milano 1871 - ivi 1932; senatore 1919) e Ferdinando cedettero l'azienda alla società La Rinascente; essi promossero l'ippica (scuderia da corse, dapprima B., poi "Razza di Besnate"), il primo gestì a sue spese un ospedale a Milano e si ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] podistica, rinviando alla voce locomozione per una trattazione della corsa dal punto di vista fisiologico, e alle voci automobile; ciclismo; ippica; per le corse d'automobili, di biciclette e di cavalli. Le corse di cani, che godono d'un certo favore ...
Leggi Tutto
TISICRATE (Τεισικράτης, Tisicrátes)
Carlo Albizzati
Scultore, di Sicione: appartiene alla scuola di Lisippo, e imparò l'arte da Euticrate, figlio di questo. Come s'intende anche dalla cronologia dei [...] collocato una statua di donna, forse una Nike accanto all'auriga vincitore. Il gruppo commemorava, con ogni probabilità, una vittoria ippica in ludi sacri, e si doveva trovare in qualche santuario.
Lo stile di T. era così aderente a quello dei ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] più popolari e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille Miglia, le corse ippiche e certamente gli incontri di calcio, lo sport che dall'Europa al Sudamerica appassiona maggiormente il pubblico. Con le radiocronache ...
Leggi Tutto
Da qualche anno gli Emirati Arabi Uniti si sono affermati come uno dei palcoscenici mondiali a cui il grande business dello sport internazionale si è rivolto, alla continua ricerca di nuova visibilità [...] campionato mondiale di calcio per club si è così passati ad alcuni appuntamenti dei tour mondiali di sport come il golf, l'ippica, il rugby o il cricket, per arrivare sino al mondiale di Formula 1, che per il secondo anno consecutivo ha fatto tappa ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] , n. 11, pp. 120-129; G.E. Kidder Smith, L’Italia costruisce: Italy builds, Milano 1955, p. 188; L. Mosso, Un’opera perduta: l’Ippica di M., in Comunità, XIV (1960), 80, pp. 70-80; B. Marziano, II nuovo Regio di Torino, in Torino, 1970, nn. 5-6, pp ...
Leggi Tutto
ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter)
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] A ed a collo distinto sono più elaborate di quelle di tipo B) quella di Londra B 144, con una scena di vittoria ippica: un cavallo è montato da un giovane, vicino il vincitore ha un tripode in mano, mentre uno degli astanti annuncia: "Ha vinto il ...
Leggi Tutto
JOCKEY
Carlo Lenci
Termine inglese usato in tutti i paesi per indicare colui che monta i cavalli nelle corse al galoppo, sia piane sia con ostacoli. In italiano si dice "fantino". Quella del jockey, [...] che hanno raggiunto la celebrità: così F. Archer in Inghilterra, G. Stern in Francia e J. Sloan, che introdusse in Europa la monta all'americana, cioè quello speciale assetto in sella adottato ormai dai iockey di tutto il mondo (v. anche ippica). ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] imprecisato degli anni Venti fu spedito da Risdale in Austria per seguire e concludere degli affari legati al mondo dell’ippica. Dall’agosto del 1826 al gennaio del 1828 fu al servizio del principe Liechtenstein come fantino, mentre dal 1829 al ...
Leggi Tutto
ippica
ìppica s. f. [dal gr. ἱππική (τέχνη), femm. sostantivato dell’agg. ἱππικός «ippico»]. – Lo sport dell’equitazione; il complesso delle gare che si disputano a cavallo, considerando insieme l’equitazione di scuola e da campagna (cui si...
ippico
ìppico agg. [dal gr. ἱππικός, der. di ἵππος «cavallo»] (pl. m. -ci). – Di cavalli (solo in espressioni che hanno riferimento alle corse di cavalli, cioè all’ippica): lo sport i.; gare i.; concorso i., complesso di prove atte a dimostrare...