Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] di fornirsi d'armi proprie (ὄπλα παρεχόμενοι). La pace interna e la sicurezza da aggressioni esteriori conferirono già per sé sole al naturale incremento delle industrie e del commercio. Dei numerosi figli i più noti sono Ippia, Ipparco e Tessalo. ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] buone, il regime tirannico in sé viene condannato. Centrale in questa vicenda è la svolta storica che vede la cacciata di Ippia (511 a.C.), dopo l'uccisione del fratello Ipparco che aveva provocato un inasprimento del regime tirannico (514 a.C.) e ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] ', molte riguardavano l'indagine scientifica. Alcuni, come, per esempio, Antifonte, erano matematici. Secondo Platone, l'enciclopedico Ippia insegnava non solo aritmetica e geometria, ma anche astronomia e musica. Benché alcuni autori del Corpus ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] rivolta alle manifestazioni del soprannaturale.
Ad Atene decisiva è soprattutto l’azione dei sofisti (Protagora, Prodico, Ippia, Gorgia). Di varia provenienza e formazione, essi concordano in un atteggiamento di reazione alla filosofia ionica ...
Leggi Tutto
sofistica
sofìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sofistico (cfr. lat. tardo sophistĭce, gr. σοϕιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza»)]. – 1. Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica,...
quadratrice
s. f. [der. di quadrare]. – In matematica, curva che, supposta già disegnata sul foglio, permette di rettificare la circonferenza e, per conseguenza, di quadrare il cerchio: la q. di Ippia-Dinostrato.