Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] buone, il regime tirannico in sé viene condannato. Centrale in questa vicenda è la svolta storica che vede la cacciata di Ippia (511 a.C.), dopo l'uccisione del fratello Ipparco che aveva provocato un inasprimento del regime tirannico (514 a.C.) e ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] e giusto per natura, ma intendono quest’ultimo in modi diversi: per Callicle è la legge del più forte; per Ippia, Antifonte e Alcidamante è ciò che è conforme alla natura razionale degli uomini, di cui proclamano la naturale eguaglianza. Aristotele ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] barbari. A tale tendenza si opporrà la sofistica che affermava che tutti gli uomini sono liberi per natura (Antifonte, Ippia) e i filosofi continueranno la tradizione ippocratea, considerando (Democrito, fr. 247 D.) che per il sapiente tutta la terra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] o loro frammenti) si possono trovare in Democrito, nel Corpus Hippocraticum, nel movimento dei sofisti (in particolare in Ippia di Elide), in Platone e Aristotele, in filosofi peripatetici come Dicearco, in Epicuro, Lucrezio, Diodoro Siculo, Porfirio ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] nell'anno 514 a. C., allorché Armodio e Aristogitone uccisero, durante le Panatenaiche, Ipparco, fratello del tiranno Ippia. Il movente personale della gelosia, vero o inventato, assume valore secondario. Il monumento diventa per eccellenza il ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] trascendenti le curve rappresentate da funzioni goniometriche, esponenziali, logaritmiche, iperboliche (la cicloide, la sinusoide, la trisettrice di Ippia, la cocleoide ecc.).
Se Pn(x, y) si può scomporre nel prodotto di k polinomi irriducibili di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...]
Opere di maggiore portata furono concepite dai successori di Pisistrato, Ippia e Ipparco (528/7 fino al 511/10 a.C.). in marmo pario (520 a.C. ca.). Nell’Agorà Pisistrato, figlio di Ippia, dedicò l’altare dei Dodici Dei (Thuc., VI, 54). Nell’area ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] alla difesa, passa al contrattacco, accusa Platone di volere screditare le figure più eminenti del suo tempo, quali Ippia, Prodico, Protagora, Gorgia, Agatone, e riprende anche il motivo della maldicenza antiplatonica a proposito dei famosi viaggi in ...
Leggi Tutto
Politico e scrittore ateniese della seconda metà del sec. V a. C. La sua famiglia era antica e di cospicue tradizioni: un antenato era stato congiunto e amico di Solone al principio del sec. VI, alcuni [...] Platon, 2ª ed., Berlino 1920, I, p. 115 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, Berlino 1922, p. 5 segg.; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, p. 426 segg.; A. Momigliano, Ippia e Crizia, in La cultura, IX (1930), p. 321 segg. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] da insigni scrittori e filosofi. I nomi degli olimpionici sono giunti fino a noi grazie alle liste del sofista Ippia, poi completate da Aristotele e Giulio Africano, e ora sapientemente ricostruite dall'epigrafista e storico dell'antichità Luigi ...
Leggi Tutto
sofistica
sofìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sofistico (cfr. lat. tardo sophistĭce, gr. σοϕιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza»)]. – 1. Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica,...
quadratrice
s. f. [der. di quadrare]. – In matematica, curva che, supposta già disegnata sul foglio, permette di rettificare la circonferenza e, per conseguenza, di quadrare il cerchio: la q. di Ippia-Dinostrato.