Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] .
Antifonte e Brisone sono due sofisti attivi ad Atene tra il V e il IV secolo a.C.
A un altro di costoro, Ippia di Elide è legata la soluzione di un ulteriore problema: la trisezione dell’angolo. Il risultato si consegue tramite una curva, detta ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] dei Pisistratidi reca un po' sorpresa, considerando che quando Pisistrato da Eretria meditava in seguito all'insistenza di Ippia di riconquistare la tirannide i Tebani avrebbero concorso con offerte di denaro alla restaurazione di essa. Ma non è ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] sua possibilità, come appare dall'uso che Dinostrato ha fatto per questo scopo della curva quadratrice, scoperta e usata da Ippia d'Elide per la trisezione dell'angolo.
Col passare dei secoli l'antico problema della quadratura del cerchio, nella sua ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] questo qui [che vedi], il quale già altra volta affrontando i numerosi perigli di Ares rese più grande l'intrepida Tebe. Ippia figlio di Erotione dedicò a Zeus Sotere. Lisippo sicionio eseguì» (A. Pariet, in BCH, CXVII, 1993, p. 824; E.B. French ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] da dire, infine, della celebre vicenda degli specchi ustori, ancora oggi assai controversa. Il primo a riferirne è Luciano (Ippia, II), che menziona “Archimede distruttore delle navi nemiche per mezzo del fuoco, con la sua inventiva”, senza dunque ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] più tardi a quadrare il circolo, ha ricevuto il nome di quadratrice (v. dinostrato), della quale si vuole scopritore Ippia d'Elide, il sofista.
Più tardi gli stessi problemi della duplicazione del cubo e della trisezione dell'angolo condussero a ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e affermativa; medita sull'anomalia di certe flessioni verbali. Con Prodico di Ceo sono i primordî della sinonimica, con Ippia della fonetica nella valutazione delle lettere e delle sillabe, e questi poi partecipa alla critica letteraria, oramai in ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] inventore del sistema è citato Simonide di Ceo, forse a causa della sua eccezionale memoria, e tra i suoi seguaci Ippia di Elide e Metrodoro di Scepsi; Cicerone cita tra i suoi contemporanei come di eccezionale memoria Ortensio e Lucullo. Il metodo ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] donde pure la lotta contro i tiranni, che ha la sua più celebre espressione nell'aiuto dato ad Atene a cacciare Ippia (510 a. C.), salvo poi a cercare invano rimedio quando Atene mostrò di non sopportare tutela spartana.
Collegato con questo processo ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] capo degli eserciti di Costantino il Grande. Pelagonio, che sembra sia vissuto anch'egli nel sec. IV, fu ippia tra inferiore certo ad Apsirto. Allo stesso secolo appartiene il libro De veterinaria medicina di Palladio recentemente scoperto. Di ...
Leggi Tutto
sofistica
sofìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sofistico (cfr. lat. tardo sophistĭce, gr. σοϕιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza»)]. – 1. Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica,...
quadratrice
s. f. [der. di quadrare]. – In matematica, curva che, supposta già disegnata sul foglio, permette di rettificare la circonferenza e, per conseguenza, di quadrare il cerchio: la q. di Ippia-Dinostrato.