• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [6]
Filosofia [4]
Matematica [3]
Europa [3]
Sport [3]
Sport nella storia [3]
Arti visive [3]
Storia [2]
Temi generali [2]
Storia della matematica [2]

olimpiade

Dizionario di Storia (2010)

olimpiade Nome dei giochi panellenici che, ogni quattro anni, in agosto o settembre, si svolgevano in onore di Zeus in occasione delle feste Olimpie nel santuario di Olimpia, nell’Elide. Liste dei vincitori [...] dei giochi furono redatte dalla fine del 5° sec. a.C. da Ippia di Elide e documentavano le vittorie dal 776 a.C.; a Eusebio si deve un catalogo dei vincitori fino al 217 d.C. I giochi furono aboliti nel 393 d.C. dall’imperatore Teodosio I. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olimpiade (1)
Mostra Tutti

Dinostrato, quadratrice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dinostrato, quadratrice di Dinostrato, quadratrice di altra denominazione per la trisettrice di → Ippia, curva piana introdotta da Ippia di Elide nel v secolo a.C. e che Dinostrato utilizzò successivamente [...] per risolvere il problema della quadratura del cerchio (→ quadratura) ... Leggi Tutto
TAGS: TRISETTRICE DI → IPPIA – IPPIA DI ELIDE – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinostrato, quadratrice di (1)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] , per essere stata adoperata più tardi a quadrare il circolo, ha ricevuto il nome di quadratrice (v. dinostrato), della quale si vuole scopritore Ippia d'Elide, il sofista. Più tardi gli stessi problemi della duplicazione del cubo e della trisezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] insistenza di Ippia di riconquistare la tirannide i Tebani avrebbero concorso con offerte di denaro alla restaurazione di di Mantinea di fare una politica autonoma, in parte spiegata con l'aggiudicamento della Trifilia all'Elide nei preliminari di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

CERCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] b) proprietà degli angoli iscritti in un arco di cerchio: tutti gli angoli iscritti in un di dubitare della sua possibilità, come appare dall'uso che Dinostrato ha fatto per questo scopo della curva quadratrice, scoperta e usata da Ippia d'Elide ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – GEOMETRIA PROIETTIVA – NUMERO TRASCENDENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCHIO (3)
Mostra Tutti

PROBLEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBLEMA (ted. anche Aufgabe) Federico Enriques In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] . In particolare, questi strumenti, con la descrizione della quadratrice, permettono di eseguire la trisezione dell'angolo nel senso già indicato da Ippia d'Elide. Evoluzione dei problemi: curve e analisi infinitesimale. - Abbiamo veduto come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBLEMA (5)
Mostra Tutti

CALLONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si conoscono due scultori di questo nome. Il primo è di Egina: il tempo della sua attività, al principio del sec. V a. C., fu desunto dalla lettura paleografica della base di una statua con la sua firma [...] la statua d'Atena Steniade a Trezene e un tripode ad Amicle, presso Sparta, sostenuto dalle figure di Demetra e di Persefone (III, 18, 8). Il secondo è di Elide. Due opere sue in Olimpia sono ricordate da Pausania (V, 27, 8; 25, 4): un Ermete col ... Leggi Tutto
TAGS: PERSEFONE – ACROPOLI – PAUSANIA – TREZENE – DEMETRA

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] primo 'olimpionico' di cui ci sia stato tramandato il nome è Koroibos di Elide, vincitore della corsa di Olimpia furono celebrati da insigni scrittori e filosofi. I nomi degli olimpionici sono giunti fino a noi grazie alle liste del sofista Ippia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Sofisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sofisti Aldo Brancacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] a religione naturalistica, prospettata secondo il punto di vista delle reazioni psicologiche umane, in uno schema di Kulturgeschichte tipicamente sofistico. Ippia Ippia, nato a Elide, incaricato di numerose ambascerie in varie città dell’Ellade ... Leggi Tutto

TRISEZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISEZIONE Luigi CAMPEDELLI . Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] un angolo in tre parti uguali risale al sec. IV a. C. ed è dovuta a Ippia d'Elide, il quale si valse di una curva (di tipo trascendente) da lui scoperta, e che più tardi fu denominata quadratrice (v. dinostrato). Essa serve anzi per risolvere ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali