• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [198]
Archeologia [19]
Astronomia [37]
Biografie [29]
Arti visive [20]
Storia [15]
Matematica [16]
Storia dell astronomia [16]
Geografia [13]
Fisica [14]
Filosofia [10]

IPPARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPARCO G. Sena Chiesa (῎Ιππαρχος). − Astronomo greco nato a Nicea, vissuto a Rodi nel II sec. a. C. (160-125). L'immagine di I. appare su di una moneta bronzea, che ha nel verso il ritratto di Commodo, [...] coniata a Nicea nel 18o d. C. L'astronomo è raffigurato seduto su di un cippo rotondo, con la parte inferiore del corpo e la spalla sinistra avvolta nel mantello. Con la mano destra indica una sfera, che ... Leggi Tutto

ARMODIO E ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων) E. H. Wedeking Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] di questi momenti fu quello che successe alla cacciata dei fratello di Ipparco, il tiranno Ippia, per opera degli Spartani (510 a. C , provano che nel gruppo statuario non era rappresentato Ipparco, la vittima dei due amici. Valgono come illustrazione ... Leggi Tutto

LYSIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIPPOS (Λύσιππος) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco della seconda metà del III sec. a. C. Fanno menzione di lui due basi, l'una di Thermos, appartenente alla statua di Paidias, figlio di Stratippo, [...] di Eraclea, ipparco degli Etoli, statua eseguita da L. alla fine del III sec. (Sotiriadis). La cronologia contestata (Rhomaios) per attribuire la base a Lisippo di Sicione, è confermata da un'altra base dell'Asklepieion di Coo, appartenente alla ... Leggi Tutto

EPIKTETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKTETOS (᾿Επίκτητος) E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] puramente esterne, quali le acclamazioni a Ipparco che compaiono abbastanza frequentemente nelle sue opere più mature e che sono evidentemente da datare prima della caduta dei Tiranni nel 510. E. firma come pittore una trentina di coppe e piatti su ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius) G. Cressedi 1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] risulta il ritratto di Simon, che fu ipparco nel 424-23 a. C., contemporaneo di Aristofane, e la più recente è quella di cui ci resta una base firmata che, per criterî paleografici, si può datare alla prima metà del IV sec. a. C. Fu prevalentemente ... Leggi Tutto

KIMON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIMON (Κίμων, Cimon) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore nativo di Kleonai presso Corinto. Fu attivo negli ultimi decennî dei VI sec. a. C., come documenta l'epigramma di Simonide (Anth. Pal., ix, 758), [...] il quale dovette conoscerlo alla corte di Ippia ed Ipparco. Le peculiarità di K. ricordate dalle fonti sono fondamentalmente due: la prima era che si faceva pagare ben più dei suoi predecessori (Aelian., Var. hist., viii, 8); la seconda, che egli ... Leggi Tutto

STROMBICHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STROMBICHOS (Στρόμβιχος) P. Moreno Scultore ateniese d'età arcaica. È noto per aver firmato un'erma, rinvenuta ad Oropos. Il monumento è mutilo, ma da una parte della capigliatura, conservatasi sulle [...] si può datare l'attività dell'artista alla seconda metà del VI sec. a. C. Potrebbe trattarsi d'una delle erme poste da Ipparco lungo le strade dell'Attica (Plat., Hipparch., 228 D). Bibl.: I. G., VII, 3500; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c ... Leggi Tutto

PORINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORINOS (Porinos) Red. Architetto greco, noto soltanto da una menzione di Vitruvio (VII, praef., 15). Insieme con Antistates, Kallaischros e Antimachides avrebbe lavorato in Atene al tempio che Pisistrato [...] (Pol., v, ii, 4, 1313 b) la costruzione del tempio fu invece sospesa dopo la fine del dominio di Ippia e Ipparco. Il tempio fu ultimato solo sotto l'imperatore Adriano, dall'architetto Cossutius. Nella sua parte arcaica e originaria l'edificio è da ... Leggi Tutto

COPENAGHEN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e il quarto decennio del V sec. a. C. È considerato come una sorta di gemello del Pittore di Syriskos con la cui opera la [...] toni di intensa drammaticità. Così nelle figurazioni cruente come nell'uccisione di Egisto (Berlino 2184) o di Ipparco (Würzburg 315) il dramma si fissa in attitudini spettacolari di grandiosa dignità ed evidenza. Mentre nell'estrema reticenza ... Leggi Tutto

ERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMA (ἑρμῆς; herma, hermes) P. Mingazzini Pilastro rettangolare sormontato dalla scultura a tutto tondo di una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali simili a monconi di braccia. [...] ad un termine (spesso circondato da sassi) segnale per i viandanti. Troviamo quindi le e. lungo le strade ed ai crocicchi (già Ipparco, che dominò su Atene fra il 528 ed il 514, collocò e. lungo le strade che dai villaggi conducevano alla capitale ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ipparco
ipparco s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria.
ipparchìa
ipparchia ipparchìa s. f. [dal gr. ἱππαρχία, der. di ἵππαρχος «ipparco»]. – Nell’antica Grecia: 1. Ufficio, funzione di ipparco. 2. Formazione della cavalleria leggera della forza di 512 cavalli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali