• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Astronomia [37]
Biografie [29]
Arti visive [20]
Archeologia [19]
Storia [15]
Matematica [16]
Storia dell astronomia [16]
Geografia [13]
Fisica [14]
Filosofia [10]

CRATERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] impero persiano: e alcune ne condusse direttamente egli stesso. Alla spedizione nell'India partecipò col titolo e il grado d' ipparco (Arr., V, 11,3); e il tempestivo intervento delle sue truppe, lasciate in riserva, rese completa la vittoria dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – PARMENIONE – CHILIARCA – EFESTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATERO (2)
Mostra Tutti

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] -religioso. In epoca greca classica, si deve all’astronomo Ipparco di Nicea, nel trattato sulle Corde in un cerchio, la trigonometria greca si sviluppò sulla base dell’impostazione di Ipparco e prese come suo riferimento proprio la relazione tra ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo George A. Saliba Le critiche a Tolomeo La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] 'approccio critico con cui il testo venne affrontato fin dai primissimi tempi. In un famoso passo in cui Tolomeo cita Ipparco sulla determinazione della lunghezza del mese lunare, il testo greco recita: "Il numero di giorni che separa due eclissi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

CIRCOLARI, FUNZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] nell'Almagesto (v.), composto verso il 165 d. C. da Claudio Tolomeo. In esso, secondo l'uso greco dovuto probabilmente a Ipparco, ogni arco è determinato mediante la corda che lo sottende; ma basta sostituire alla corda di ciascun arco il doppio del ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – TRIGONOMETRIA SFERICA – COORDINATE CARTESIANE – FUNZIONI ANALITICHE – TEOREMA DI MENELAO

Pròclo di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Pròclo di Costantinopoli Filosofo greco (Costantinopoli 412 - Atene 485). Ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia ellenica. A lui si deve una rigorosa sistemazione della filosofia di Platone, [...] , che è una delle fonti principali per la storia della geometria; Hypotyposis astronomicarum positionum, introduzione alle teorie di Ipparco e di Tolomeo; gli Inni, e uno scritto sulla filosofia caldaica. Alcune opere ci sono pervenute soltanto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – PLUTARCO DI ATENE – NEOPLATONISMO – ALESSANDRIA – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròclo di Costantinopoli (3)
Mostra Tutti

POLIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996 POLIBIO (v. vol. VI, p. 265) P. Moreno La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] carica più importante dopo quella del padre, stratego della Lega Achea: l'andamento della corta clamide ricorda il drappeggio dell'ipparco ateniese Euphron in un rilievo onorario del Museo Nazionale di Atene; sul pomo dell'elsa nella spada di P. fu ... Leggi Tutto

carta geogràfica

Enciclopedia on line

carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] con l’idea della sfericità della Terra, per poi svilupparsi fino all’elaborazione delle prime proiezioni e del reticolo geografico (Ipparco, 2° sec. a.C.; e soprattutto Marino di Tiro e Tolomeo, 2° sec. d.C.). Della cartografia greca più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – BACINO MEDITERRANEO – CARTOGRAFIA NAUTICA – AEROFOTOGRAMMETRIA – CLAUDIO TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta geogràfica (4)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] o della notte) più lungo. Per la stessa ragione, scarsa doveva rimanere per un pezzo anche l'efficacia delle critiche mosse da Ipparco (190-125 a. C.), uno dei più grandi astronomi dell'antichità, alla carta di Eratostene: negando ogni valore ai dati ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

ALMAGESTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre trattato composto nel sec. II dell'èra volgare da Claudio Tolomeo (v.), astronomo della scuola alessandrina. Al titolo greco originale Σύνταξις μαϑηματική si sostituì già nell'antichità l'appellativo [...] è stato la fonte quasi esclusiva di tutta l'astronomia in Europa: esso contiene, tra altro, l'esposizione delle teorie geocentriche, trattate secondo il metodo degli epicicli, e un catalogo di 1022 stelle, ricavato dalle osservazioni di Ipparco. ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – CLAUDIO TOLOMEO – ÈRA VOLGARE – ASTRONOMIA – EPICICLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGESTO (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] pratica astronomica è utile per la previsione meteorologica e agricola (Adversus mathematicos, V, 1-2). Eudosso di Cnido e Ipparco non cercano però di sviluppare considerazioni fisiche sulla struttura dell’Universo, in quanto i loro sistemi di sfere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ipparco
ipparco s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria.
ipparchìa
ipparchia ipparchìa s. f. [dal gr. ἱππαρχία, der. di ἵππαρχος «ipparco»]. – Nell’antica Grecia: 1. Ufficio, funzione di ipparco. 2. Formazione della cavalleria leggera della forza di 512 cavalli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali