• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Astronomia [37]
Biografie [29]
Arti visive [20]
Archeologia [19]
Storia [15]
Matematica [16]
Storia dell astronomia [16]
Geografia [13]
Fisica [14]
Filosofia [10]

Leena

Enciclopedia on line

Leena (gr. Λέαινα) Leggendaria cortigiana ateniese, amica di Armodio. Partecipò alla congiura contro il tiranno Ipparco e, sottoposta a tortura, per non tradire i compagni si mozzò la lingua. Alla base della [...] leggenda sta forse l’interpretazione eziologica della leonessa bronzea senza lingua esistente sull’Acropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI – IPPARCO

Laso

Enciclopedia on line

Musico greco (sec. 6º a. C.) di Ermione in Argolide; visse alla corte di Ipparco; fu, secondo la tradizione, maestro di Pindaro e autore del primo libro di musica; fu anche autore di sentenze (Λασίσματα) [...] e poeta di inni e ditirambi; alcuni anzi hanno attribuito proprio a lui, invece che ad Arione, l'invenzione del ditirambo. È ricordato anche per alcuni componimenti lipogrammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITIRAMBI – ARGOLIDE – PINDARO – ERMIONE – IPPARCO

Pisistratidi

Dizionario di Storia (2011)

Pisistratidi Nome patronimico che designa i discendenti di Pisistrato, tiranno d’Atene, e in particolare i figli Ipparco e Ippia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

precessione degli equinozi

Enciclopedia Dantesca (1970)

precessione degli equinozi degli equinozi. Con questa espressione si designa il fenomeno astronomico - rilevato per la prima volta dall'astronomo greco Ipparco di Nicea (VI-V sec. a.C.) - del graduale [...] spostamento verso occidente del punto equinoziale di primavera rispetto a una medesima stella situata sullo zodiaco, cioè del lento ‛ precedere ' o ‛ retrogradare ' del punto d'intersezione tra piano dell'eclittica ... Leggi Tutto

Timòcari

Enciclopedia on line

Astronomo greco (sec. 3º a. C. circa), della scuola alessandrina; osservatore accurato delle posizioni stellari, compilò con Aristillo un catalogo stellare, con cui Ipparco confrontò, un secolo e mezzo [...] dopo, le proprie osservazioni, scoprendo la precessione degli equinozî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – ARISTILLO – ASTRONOMO – IPPARCO – LAT

LASO

Enciclopedia Italiana (1933)

LASO (Λάσος, Lasus) Angelo Taccone Musico greco, di Ermione, figlio di Carmino, nato secondo Suida nella 58ª olimpiade. Visse alla corte d'Ipparco, dove avrebbe scoperto le falsificazioni d'Onomacrito. [...] La tradizione vuole sia stato maestro di Pindaro. Fu noto come musicista, ma anche come poeta e autore di savie sentenze (λασίσματα). Si dice che sia stato il primo a scrivere un libro di musica e che ... Leggi Tutto

L’astronomia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia ellenistica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] stesso non può dirsi per l’anomalia zodiacale della Luna. Il moto lunare è molto più complicato di quello solare e a Ipparco si devono tre scoperte che lo riguardano. La prima consiste nella constatazione che l’orbita della Luna non è complanare all ... Leggi Tutto

Aristillo

Enciclopedia on line

Astronomo alessandrino (320 circa - 260 circa a. C.); insieme con Timocari redasse un primo catalogo stellare con osservazioni di longitudini e latitudini celesti, che permise a Ipparco, 150 anni dopo, [...] di scoprire il fenomeno della precessione degli equinozî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – LONGITUDINI – ASTRONOMO – TIMOCARI – IPPARCO

LICORTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICORTA (Λυκόρτας, Lycortas) Piero Treves Megalopolitano, uomo politico e generale della lega achea; discepolo, congiunto e ideale prosecutore di Filopemene (v.), e sotto di lui primamente rivelatosi [...] come ipparco nell'ultima campagna contro Nabide (192 a. C.), ereditò da Filopemene il particolarismo acheo e il disegno di conservare, o di restaurare, l'unità peloponnesiaca sotto il vincolo della comune partecipazione alla Lega achea: la cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICORTA (2)
Mostra Tutti

Gèmino di Rodi

Enciclopedia on line

Scienziato greco fiorito verso il 70 a. C. Stoico, cercò di volgarizzare le dottrine meteorologiche di Posidonio. Resta di lui una Εἰσαγωγὴ εἰς τὰ ϕαινόμενα ("Introduzione ai fenomeni") con influenze da [...] Ipparco. A lui risalgono la prima critica dei principî delle matematiche e la divisione organica delle scienze matematiche in pure (aritmetica e geometria) e applicate (logistica, armonia, ottica, meccanica, astronomia). La sua opera Sulla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSIDONIO – IPPARCO – EUCLIDE – PROCLO – STOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèmino di Rodi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ipparco
ipparco s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria.
ipparchìa
ipparchia ipparchìa s. f. [dal gr. ἱππαρχία, der. di ἵππαρχος «ipparco»]. – Nell’antica Grecia: 1. Ufficio, funzione di ipparco. 2. Formazione della cavalleria leggera della forza di 512 cavalli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali